10/01/2025 09:00

ARISTOTELES: intelligenza artificiale e simulazione avanzata per la resilienza delle infrastrutture critiche esposte al cambiamento climatico

Il progetto di ricerca ARISTOTELES (ARtificial Intelligence and STOchasTic simulation for the rEsiLience of critical infrastructurES), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito del programma PRIN2022, punta a sviluppare soluzioni innovative per aumentare la resilienza delle infrastrutture critiche, in particolare quelle di produzione, trasporto e distribuzione di energia, contro rischi naturali come terremoti e tsunami, in un contesto di cambiamenti climatici. ARISTOTELES combina tecniche di intelligenza artificiale e simulazione stocastica avanzata per affrontare la necessaria valutazione delle incertezze legate al complesso comportamento dei sistemi e alla fenomenologia degli eventi naturali estremi al fine di migliorare la progettazione delle infrastrutture in un’ottica di ottimizzazione della loro resilienza. «Con ARISTOTELES, stiamo creando strumenti all'avanguardia per garantire infrastrutture più sicure e resilienti, capaci di rispondere a sfide sempre più complesse», afferma Francesco Di Maio, responsabile scientifico del progetto e docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Il team di ricerca coinvolge esperti del Politecnico di Milano, del Politecnico di Torino e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, unendo competenze multidisciplinari per sviluppare soluzioni applicabili ad infrastrutture di sistemi energetici integrati. Il 20 Novembre 2024, alla ottava conferenza internazionale “Systems Reliability and Safety (ICSRS2024)” tenutasi a Catania in Italia, sono stati presentati gli obiettivi ed i risultati preliminari del primo anno di progetto, che rappresenta un passo decisivo verso un futuro in cui prevenzione, mitigazione e recupero diventano parte integrante della gestione delle infrastrutture critiche.