3/12/2024 09:00

Il Contributo di Emanuela Colombo alla Science Diplomacy Conference di Trieste

Il 20 e 21 novembre 2024, la Prof.ssa Emanuela Colombo del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha partecipato alla prima Conference on Science Diplomacy in Central, Eastern and South-Eastern Europe, tenutasi a Trieste.

L'evento, organizzato congiuntamente dall’University for Continuing Education Krems (UWK) e dall’Executive Secretariat of the Central European Initiative (CEI-ES), con il coinvolgimento dell’EU Science Diplomacy Alliance (EUSDA), ha riunito una platea multidisciplinare di esperti in diplomazia scientifica, accademici, diplomatici, funzionari pubblici e rappresentanti scientifici, provenienti sia da Paesi europei che extra-europei. L'obiettivo della conferenza era affrontare le lacune esistenti nel campo della diplomazia scientifica, favorendo lo scambio di idee e il dialogo sui suoi contributi al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda ONU 2030, in particolare il SDG 16 (Pace, Giustizia e Istituzioni Solide) e il SDG 17 (Partnership per gli Obiettivi).

Nel suo intervento, la Prof.ssa Colombo ha esplorato l'importanza delle partnership multi-stakeholder per promuovere la diplomazia scientifica come un valore universale, sottolineando il contributo delle università sia nel formare nuove generazioni di ambasciatori della scienza che nell’informare le politiche con l’evidenza dei risultati che provengono dalla ricerca scientifica. Ha partecipato attivamente ai lavori dei diversi panel, contribuendo alla discussione cercando di rafforzare la prospettiva degli enti di ricerca scientifica nel settore.

La conferenza ha inoltre messo in evidenza la crescente importanza della diplomazia scientifica come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali, come ha sottolineato il Segretario Generale CEI, Roberto Antonione: "La diplomazia scientifica non è solo un mezzo per affrontare le sfide globali, ma anche uno strumento strategico per favorire la cooperazione transfrontaliera, l'innovazione e lo sviluppo sostenibile nell'area CEI."

Infine, la conferenza ha avviato il processo di creazione di una comunità di pratica sulla diplomazia scientifica nell'Europa centrale, orientale e sud-orientale, con l’obiettivo di migliorare la cooperazione transnazionale in ambito scientifico e diplomatico, e favorire future attività collaborative in questo ambito.

Gli SDG (Sustainable Development Goals) sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Gli SDG 16 e 17 si concentrano su temi fondamentali per lo sviluppo sostenibile globale:

SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni solide

  •  L'obiettivo è promuovere società pacifiche e inclusive, garantendo l'accesso universale alla giustizia e costruendo istituzioni responsabili ed efficaci. Alcuni aspetti principali includono:
  • Ridurre tutte le forme di violenza e i tassi di mortalità violenta.
  • Combattere la corruzione e migliorare la trasparenza.
  • Rafforzare lo stato di diritto e garantire l'accesso alla giustizia per tutti.
  • Promuovere istituzioni responsabili e inclusive a tutti i livelli.

SDG 17: Partnership per gli obiettivi

  • Si concentra sul rafforzamento dei mezzi di implementazione e sulla rivitalizzazione delle partnership globali per lo sviluppo sostenibile. Include:
  • Rafforzare la cooperazione internazionale e le capacità dei paesi in via di sviluppo.
  • Promuovere la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.
  • Migliorare l'accesso alla tecnologia e l'innovazione attraverso collaborazioni globali.
  • Aumentare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili e nella ricerca.