Metanolo sostenibile: il Politecnico tra i protagonisti del progetto BeBOP
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano è tra i partner del progetto BeBOP (Biomass-to-Methanol Process Optimization Project), finanziato dal programma Horizon Europe con oltre 11 milioni di euro. Il progetto mira a sviluppare un impianto innovativo per la produzione di metanolo a partire da biomassa, con l'obiettivo di aumentare l’efficienza nel recupero del carbonio e supportare la transizione verso combustibili a zero emissioni.
Il Dipartimento di Energia contribuirà al progetto con il test sperimentale di una cella elettrolitica ad alta temperatura e con la simulazione dell’integrazione tra l’impianto biomassa e quello di sintesi del metanolo. Queste attività saranno fondamentali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità ambientale ed economica dell’intero processo.
“BeBOP rappresenta un passo avanti significativo nella decarbonizzazione dell’industria chimica e dei trasporti difficili da elettrificare,” afferma il Prof. Matteo Romano del Dipartimento di Energia, coordinatore scientifico del progetto. “Grazie a questo progetto, potremo sperimentare un processo innovativo che massimizza l’utilizzo della biomassa e minimizza le emissioni di CO₂, contribuendo concretamente agli obiettivi di neutralità climatica dell’Unione Europea.”
Il progetto coinvolge 12 partner provenienti da 7 Paesi, tra cui università, centri di ricerca e aziende leader nel settore