RICERCA>Al via il progetto europeo MARPOWER per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Giacomo Persico, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, e il suo team partecipano al progetto MARPOWER, finanziato dalla Commissione Europea con quasi 8 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon Europe. Il progetto mira a sviluppare un sistema innovativo di conversione energetica basato su turbine a gas per la propulsione e la cogenerazione di energia elettrica e calore a bordo delle navi, utilizzando carburanti ‘carbon-neutral’, tra i quali idrogeno e ammoniaca.
Il team del Dipartimento di Energia avrà un ruolo cruciale nel progetto, contribuendo alla progettazione aero-termica delle turbomacchine impiegate nel sistema, con un focus particolare su turbo-espansori innovativi capaci di garantire prestazioni ottimali e operabilità alle alte temperature per tutti i diversi combustibili considerati nello studio, garantendo in questo modo la massima una flessibilità di utilizzo dal punto di vista del combustibile utilizzato. Questo risultato sarà ottenuto grazie a una tecnica di ottimizzazione di forma innovativa, sviluppata appositamente per il progetto.
Il progetto MARPOWER riunisce 11 partner europei specializzati in turbomacchine, combustibili innovativi, sistemi di conversione energetica, turbine a gas e cuscinetti magnetici, tra cui università e aziende da 6 paesi, coordinati dalla LUT University. L'obiettivo comune è ridurre le emissioni di gas serra nel settore marittimo, che oggi rappresentano circa il 3% delle emissioni globali di CO2, e combattere l'inquinamento marino.
Uno degli aspetti più innovativi del progetto sarà lo sviluppo di un Digital Twin, un modello virtuale che permetterà di simulare e analizzare l'efficienza energetica e le prestazioni del sistema di conversione a bordo delle navi durante le operazioni sia in porto che in mare. Saranno inoltre costruiti prototipi dei componenti più critici del sistema, tra cui la camera di combustione e l'albero ad alta pressione, per ottimizzarne la progettazione e garantirne l'integrazione ottimale a bordo delle navi.
Il progetto, che durerà 48 mesi, ha ufficialmente preso il via a settembre con il kick-off meeting presso la LUT University in Finlandia a Lappeenranta
Funded by the European Union under grant agreement No 101138341