RICERCA>Il progetto URBEM protagonista di due eventi istituzionali a Roma
Il progetto di ricerca URBEM (Urban Reference Buildings for Energy Modelling), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), si è reso protagonista di due importanti incontri istituzionali a Roma, organizzati dai ricercatori coinvolti per condividere i progressi e i risultati intermedi raggiunti. Coordinato dal Prof. Francesco Causone del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, URBEM mira a creare un database nazionale di edifici di riferimento per modelli energetici urbani, utili a valutare misure di risparmio energetico su scala urbana tramite simulazioni dinamiche.
Nella mattina di mercoledì 30 ottobre 2024, il team URBEM ha tenuto una sessione alla Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica italiana, dove è stato approfondito il ruolo dell’analisi energetica data-driven come leva per la decarbonizzazione urbana. Nel pomeriggio, un seminario presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università Sapienza ha esplorato le metodologie sviluppate dal progetto per ottimizzare l'efficienza energetica e la resilienza climatica del patrimonio immobiliare italiano. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda a cui hanno partecipato rappresentanti di enti locali e nazionali, discutendo prospettive e strategie per replicare soluzioni di decarbonizzazione per edifici urbani su larga scala.
Questi incontri hanno contribuito alla promozione di politiche volte alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana a beneficio delle città italiane, e facilitato la collaborazione tra ricerca e amministrazioni per promuovere modelli di sviluppo urbano più sostenibili e resilienti.