Lezione gratuita sull’ Unitary Patent e la Unified Patent Court

SAVE THE DATE: 08 marzo 2024,  09:30-13:00

Il Politecnico di Milano organizza una lezione gratuita per offrire una sintesi di tre ore sui principali temi del brevetto unitario e del Tribunale unificato dei brevetti.

La Unified Patent Court (UPC)

La Unified Patent Court (UPC) è un organo giudiziario con giudici provenienti da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Il suo scopo principale è quello di giudicare le questioni relative alla violazione e alla validità dei brevetti unitari e dei brevetti europei tradizionali. Funzionando come un tribunale condiviso, l’UPC serve attualmente diciassette Stati membri dell’UE, mentre l’Accordo su un Tribunale unificato dei brevetti (UPCA) entrerà in vigore il 1° giugno 2023.

Il Unitary Patent - Brevetto Unificato

L’introduzione della tutela brevettuale unitaria snellisce il sistema brevettuale europeo, offrendo agli inventori (siano essi individui, aziende o organizzazioni di ricerca) una strada più semplice ed economica. Eliminando le complesse procedure di convalida e riducendo in modo significativo le richieste di traduzione tra le nazioni partecipanti, l’obiettivo è quello di catalizzare la ricerca, lo sviluppo e gli investimenti nell’innovazione, favorendo così la crescita all’interno dell’UE.

Inoltre, la tutela brevettuale unitaria migliora la salvaguardia delle invenzioni rispetto al quadro attuale. Attualmente, le ingenti spese associate alla convalida nazionale e al mantenimento dei brevetti europei costringono molti inventori a brevettare le loro creazioni solo in pochi Paesi. Questa portata limitata riduce il valore delle invenzioni, poiché l’assenza di protezione in altre giurisdizioni le rende più suscettibili di essere replicate.

Sulla lezione gratuita

Si tratta di una lezione di tre ore che riassume i principali argomenti riguardanti il brevetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti.

Orario:

9:30 – 10:45 Brevetto Unitario

  • Copertura territoriale del brevetto unitario: cooperazione rafforzata e ratifica dell’UPCA
  • Richiesta di effetto unitario e convalida nazionale
  • Opt out e opt in
  • Costi del brevetto unitario

10:45 – 11:15 pausa

11:15 – 13:00 Tribunale unificato dei brevetti

  • Organizzazione
  • Competenza
  • Procedura davanti al Tribunale di primo grado
  • Ricorso in appello
  • Funzione della Corte di giustizia dell’Unione europea

La lezione sarà tenuta da Micaela Modiano, Alessandro Sanchini e Giovanni Casucci.

  • Micaela Modiano, specializzata in chimica, è mandataria di brevetti italiani ed europei e consulente in materia di brevetti presso lo studio Modiano & partners.
  • Alessandro Sanchini, specializzato in elettronica, è uno dei giudici tecnicamente qualificati del Tribunale unificato dei brevetti.
  • Giovanni Casucci è un avvocato specializzato in contenzioso brevettuale, partner del dipartimento IP di EY Slt a Milano.

La lezione sarà tenuta di persona presso la sede del Dipartimento di Energia, via Lambruschini 4, Edificio BL25, Milano e online tramite la piattaforma Microsoft Teams.

La partecipazione è gratuita. I posti disponibili in aula sono 90 e la registrazione è obbligatoria al seguente link.

Quando

8 marzo 2024

Ora

9.30 - 13.00

Dove

via Lambruschini 4, Edificio BL25, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano.

Tema

Unitary patent (brevetto unificato) e Unified Patent Court (UPC)

Partecipazione

Presenza e online