Studia metamorfismo e stabilità di manti nevosi, produzione e caratterizzazione di neve artificiale, prodotti e trattamenti superficiali per scivolamento su neve e ghiaccio con attrito ridottto di materiali tradizionali ed innovativi.
Il laboratorio Superfici per sport invernali (SWIS-Lab) svolge attività di ricerca connesse con la neve e il ghiaccio, le sue proprietà e il suo utilizzo. Le attività di ricerca vertono su:
- ruolo delle superfici nell’evoluzione (metamorfismo) di cristalli di neve naturale ed artificiale (prodotta da cannoni industriali) sottoposta ad irraggiamento solare (UV) ed all’azione di agenti ambientali (temperatura e suoi gradienti, vento, acqua, detriti depositati sul manto nevoso): analisi mediante spettroscopia Raman ed osservazioni microscopiche.
- analisi spettroscopica in situ della stabilità del manto nevoso (prevenzione di distacco valanghivo), confrontata con i risultati del test tradizionale ECT-AINEVA;
- studio, mediante osservazioni di microscopia ed analisi spettroscopiche vibrazionali (IR; Raman) della presenza di inquinanti a vita lunga (micro-plastiche) depositate sul manto nevoso sia durante precipitazioni nevose, sia da abrasione delle solette di sci per sci nordico, alpino, per sci alpinismo; esse sono realizzate in polietilene ad ultra-alto peso molecolare (UHMWPE) addizionato di composti carboniosi.
- produzione di neve artificiale in condizioni limite, sua caratterizzazione (morfologia; struttura) e studio dell’evoluzione morfologica in funzione della temperatura e dell’irraggiamento solare (radiazione UVA, UVB simulate con lampada UV);
- studio delle proprietà tribologiche (misura del coefficiente di attrito dinamico per scivolamento) di nevi di diversa costituzione, fino a ghiaccio compatto, a diverse temperature, su cui scorrono campioni controllati di materiali diversi (focus su UHMWPE ed acciaio inox di alta durezza) le cui superfici sono variamente preparate morfologicamente e/o chimicamente (additivi non fluorati di nuova concezione). Tali misure vengono effettuate usando un tribometro a neve specificamente progettato e realizzato, con una pista circolare (diametro: 60 cm) su cui scorre a velocità differenti, fra 5 e 50 kmh-1 il campione (dimensioni: 5x5x0.5cm3) caricato in modo tale che la forza normale sia la stessa esercitata sulla superficie dei suoi attrezzi da uno sciatore di massa 80 kg durante una discesa rettilinea. Osservazione della morfologia dei cristalli di neve della pista (stereomicroscopio) e della microstruttura di superficie (mediante SEM) dei campioni usati nei test completano le misure tribologiche.
Principali collaborazioni
- Laboratorio di spettroscopia molecolare, c/o FUNMAT-Lab, Dipartimento di Chimica, Materiali, Ingegneria Chimica “G. Natta” Politecnico di Milano
- Laboratorio Plasmi laser per diagnostica di materiali e generazione di nanoparticelle, Istituto per i Processi Chimico-Fisici IPCF-CNR, Messina
- Photonics Processing of Advanced Materials Group, National Institute for Laser, Plasma and Radiation Physics – NILPRP, Bucharest (Romania)
- Laboratorio di Patologia Clinica e Genetica Medica, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
- Monterosa S.p.A., Champoluc (AO)
- Federazione Italiana Sport Invernali, FISI-ASIVA Comitato Regionale Valdostano
- Penz s.r.l., Prata Camportaccio (SO)
- MAFLON SPA, Castelli Calepio (BG)
- Kirana s.r.l., Rovereto (TN)
Ubicazione
Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia – campus La Masa
via Lambruschini, 6 (EN:lab edificio BL31) 20156 Milano
Responsabile scientifico
Prof. Andrea Li Bassi
Tel. 02 2399 6316
Email: andrea.libassi(at)polimi.it
Staff
Li Bassi Andrea
Professore ordinario
andrea.libassi(at)polimi.it
02 2399 6316
Approfondisci