Un’offerta formativa diversificata: dai Corsi di Laurea ai Dottorati di Ricerca, dai Master Corporate ai Corsi di Formazione Continua e Summer School

Teoria e pratica, un binomio inscindibile

Il Dipartimento di Energia è fortemente impegnato nella formazione, riconoscendo l’importanza cruciale delle tematiche energetiche per il sistema industriale, economico e sociale. La didattica si distingue per la sua interdisciplinarietà incentivando un apprendimento che unisce insegnamenti teorici a esperienze pratiche.
Il Dipartimento organizza Master Universitari e Corsi di Formazione Continua, promuovendo lo sviluppo professionale e creando sinergie con il mondo industriale. Questi corsi sono dedicati a varie figure professionali, a partire da neo-laureati ad arrivare a professionisti esperti che desiderano approfondire o aggiornare le loro conoscenze.
L’attività di formazione non istituzionale e progetti speciali per la didattica universitaria del Dipartimento di Energia è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015. La responsabilità sociale è parte integrante dell’approccio didattico, con attività di divulgazione e progetti che stimolano l’impegno degli studenti e delle studentesse verso una cultura dell’energia sostenibile.

3

Master Universitari

2

Master Corporate

14

Corsi di Formazione Continua

2

Corsi di Dottorato

Scegli il tuo percorso

Il Dipartimento progetta la sua offerta formativa con l’obiettivo di offrire una panoramica approfondita sul mondo dell’energia. Formando e aggiornando professionisti dotati delle competenze e delle conoscenze indispensabili per affrontare le sfide della transizione energetica.

Scegli il tuo percorso

Il Dipartimento progetta la sua offerta formativa con l’obiettivo di offrire una panoramica approfondita sul mondo dell’energia. Formando e aggiornando professionisti dotati delle competenze e delle conoscenze indispensabili per affrontare le sfide della transizione energetica.

Scegli il tuo percorso

Il Dipartimento progetta la sua offerta formativa con l’obiettivo di offrire una panoramica approfondita sul mondo dell’energia. Formando e aggiornando professionisti dotati delle competenze e delle conoscenze indispensabili per affrontare le sfide della transizione energetica.

Corsi di laurea

Il Dipartimento è fortemente impegnato nella formazione su tematiche cruciali legate all’Energia, un settore che ha un impatto determinante non solo sul sistema industriale ed economico, ma anche sull’ambiente e sulla società. Contribuisce alla formazione e alla crescita professionale di laureati e laureate altamente qualificati per renderli consapevoli del loro ruolo primario nello sviluppo e nella diffusione della Cultura dell’Energia.
Il Dipartimento riveste un ruolo di primo piano nei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Elettrica e Nucleare. In virtù dell’intrinseca interdisciplinarità e pervasività delle tematiche energetiche, va sottolineata l’ampia partecipazione dei docenti alla didattica di altri Corsi, da quelli di lunga tradizione (Ingegneria Meccanica, Chimica, dei Materiali e Nanotenologie, Gestionale) a quelli di recente costituzione (Mobility Engineering, Food Engineering, Agricultural Engineering, Cyber Risk Strategy and Governance, High Performance Computing, Transformative Sustainability), includendo non solo la Scuola di Ingegneria, ma anche quella di Architettura.

Per informazioni: Corsi del Politecnico di Milano | Orientamento

Dottorato di ricerca

Il Dottorato di Ricerca è il più alto livello di istruzione universitaria, successivo alla Laurea Magistrale. Il titolo di Dottore di Ricerca è conseguito dopo un percorso formativo di almeno tre anni di studio.
Ogni corso di Dottorato è finalizzato a sviluppare formazione attraverso la ricerca, per consentire ai dottorandi di operare nell’industria, nei servizi pubblici e privati, nella pubblica amministrazione, nei centri di ricerca e nelle università e di promuovere nuove capacità imprenditoriali.

Il Dipartimento di Energia è sede amministrativa dei corsi di Dottorato di Ricerca in “Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari (STEN) e in “Ingegneria Elettrica” (IE). Il Dipartimento sostiene anche i Corsi di Dottorato di Ricerca in “Chimica Industriale e Ingegneria Chimica (CIIC) e in “Science, Technology and Policy for Sustainable Change” (STEP-CHANGE) di recente istituzione.

ll Dipartimento da sempre collabora attivamente con la Scuola di Dottorato del Politecnico sia promuovendo numerosi accordi internazionali di validità per tutto l’Ateneo, sia erogando didattica a livello dottorale rivolta agli studenti di tutti i corsi di Dottorato dell’Ateneo.

Per maggiori informazioni: Scuola di Dottorato POLIMI

Corsi di Dottorato

Dottorato in Ingegneria Elettrica

Il Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica forma ricercatori esperti nei diversi settori dell'Ingegneria Elettrica, tra cui circuiti e compatibilità elettromagnetica, sistemi elettrici di potenza (produzione dell'energia elettrica, mercato e reti elettriche), misure elettriche ed elettroniche, elettronica di potenza e macchine elettriche.

Lingua: inglese
Scopri  

Dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari (STEN)

Il Corso di Dottorato in Scienza e Tecnologia dell'Energia e Nucleare prepara gli studenti alla ricerca e alla pratica professionale nel campo della scienza e ingegneria dell'energia. Attraverso la ricerca fondamentale e applicata, si mira a sviluppare le tecnologie del futuro per una produzione, conversione, trasporto e utilizzo sostenibili dell'energia.

Lingua: inglese
Scopri  

Corso di Dottorato

Master universitari

l Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano offre Master Universitari di I e II livello, che consentono di conseguire 60 CFU, progettati per garantire un’esperienza didattica multidisciplinare finalizzata a fornire competenze specialistiche, strumenti pratici e opportunità di networking. Questi percorsi rispondono alle esigenze di formazione sia dei neolaureati sia dei professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze in ambiti specifici. Il Dipartimento realizza inoltre Master Corporate e programmi Executive in collaborazione con aziende del settore energetico, sviluppando percorsi formativi innovativi e personalizzati in base alle necessità dei partner.

Master in RIDEF 2.0 Reinventare l’Energia

Il RIDEF 2.0 è un Master Universitario di I e II livello dedicato a energia, ambiente, protezione del clima e pensato per chi vuole lavorare nel mondo della sostenibilità, delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. La mission del Master RIDEF 2.0 è quella di formare i futuri professionisti della transizione ecologia e sociale con conoscenze e competenze multidisciplinari.

Direttore: Prof. Paolo Silva - Politecnico di Milano (Dipartimento di Energia)
Vice Direttore: Prof. Lorenzo Pagliano - Politecnico di Milano (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani)

Scopri  

Master in Strategic and Innovative O&M Management – ENEL

Il Master di I livello in Strategic and Innovative Operations & Maintenance è organizzato dal Dipartimento di Energia in collaborazione con Enel per esigenze di formazione interna. L’obiettivo è offrire un aggiornamento professionale ai dipendenti Enel per massimizzare le prestazioni delle centrali elettriche Enel; garantire e migliorare i processi O&M; assicurare una visione trasversale e un'ottimizzazione dei piani di manutenzione.

Direttore: Prof. Fabio Inzoli - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Prof. Francesco Grimaccia - Politecnico di Milano

Scopri  

Master in Nuclear Safeguards

Il Master di I livello in Nuclear Safeguards è organizzato dal Dipartimento di Energia e da ENEN (European Nuclear Education Network), in collaborazione con l’European Joint Research Centre. Il Master è parte del progetto MC3.01/18 “Safeguards Training and Education” finanziato dalla Commissione Europea. L’obiettivo è quello di formare professionisti nell’ambito della salvaguardia nucleare.

Direttore: Prof. Marco Ricotti - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Gabriel Lazaro - Pavel (ENEN), Willem Jenssen (JRC)

Scopri  

Master in Energy Innovation – ENI

Il Master in Energy Innovation è organizzato dal Dipartimento di Energia in collaborazione con Eni. Il Master è sia di I livello (rivolto ai dipendenti) sia di II livello (aperto all’esterno). L’obiettivo è quello di formare risorse con una visione trasversale sulle tradizionali aree del business Oil&Gas e in grado di presidiare temi tecnologici di frontiera.

Direttore: Prof. Alfonso Niro - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Prof. Giovanni Lozza - Politecnico di Milano

Scopri  

Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development: Empowering Higher Education in Africa

Il Master è organizzato dal Politecnico di Milano e dai seguenti Atenei: Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università La Sapienza di Roma e Università degli Studi di Firenze, fondatori della Fondazione IHEA (Italian Higher Education with Africa). L'obiettivo è sostenere le Università africane contribuendo al miglioramento del personale docente e alla formazione di una generazione di giovani ricercatori e docenti qualificati. Il Master è finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

Direttrice: Prof.ssa Emanuela Colombo - Politecnico di Milano
Vice Direttori: Prof. Carlo Giovanni Cereti - Università La Sapienza di Roma, Prof. Guido D’Urso - Università degli Studi di Napoli Federico II, Prof.ssa Giorgia Giovannetti - Università degli Studi di Firenze, Prof. Alessandra Scagliarini - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Prof. Piergiorgio Sonato - Università degli studi di Padova

Scopri  

Formazione continua

Per soddisfare le esigenze di competitività su scenari nazionali e internazionali, il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano organizza Corsi di Formazione Continua finalizzati a fornire conoscenze e apprendimento continuo di tipo tecnologico, manageriale, gestionale e normativo. Inoltre, sviluppa percorsi executive su misura, favorendo la collaborazione tra il mondo accademico e l’industria per la formazione di nuove figure professionali capaci di guidare la transizione energetica.

Il Dipartimento progetta anche Summer School, percorsi didattici ad alta intensità dedicati all’approfondimento di specifiche tematiche, rivolti a laureandi e laureati in determinati Corsi di Laurea. I corsi offerti, della durata variabile da 2 giorni a 6 mesi, consentono di ottenere attestati di partecipazione rilasciati dal Politecnico di Milano e garantiscono massima flessibilità lungo l’intero percorso formativo.

Corso Brevetti POLIMI-IP

Il Corso Brevetti si propone di preparare all’esame di abilitazione brevetti e di fornire un’opportunità di aggiornamento ai professionisti del settore. Il programma si articola in lezioni di teoria, esercitazioni e simulazioni di esami precedenti. Alcune lezioni affrontano argomenti d’esame, mentre altre riguardano argomenti di interesse generale per chi opera nel settore.

Direttore: Prof. Antonio Salerno - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Giovanni Casucci - EY Studio Legale Tributario IP Department

Scopri  

Corso Marchi POLIMI-IP

Il Corso Marchi si propone di preparare all’esame di abilitazione marchi e di fornire un’opportunità di aggiornamento ai professionisti del settore. Il programma si articola in lezioni di teoria, esercitazioni e simulazioni di esami precedenti. Alcune lezioni affrontano argomenti d’esame, mentre altre riguardano argomenti di interesse generale per chi opera nel settore.

Direttore: Prof. Antonio Salerno - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Giovanni Casucci - EY Studio Legale Tributario IP Department

Scopri  

POLIMI European Patent Litigation Certificate

Il corso POLIMI European Patent Litigation Certificate, accreditato dall’UPC(Unified Patent Court, Tribunale Unificato dei Brevetti) è finalizzato a qualificare i partecipanti come rappresentanti UPC, ai sensi dell'art. 48(2) UPCA. 48(2) UPCA. Il corso è dedicato ai consulenti in brevetti europei autorizzati a esercitare la rappresentanza professionale davanti all'Ufficio europeo dei brevetti ai sensi dell'articolo 134 della Convenzione sul brevetto europeo.

Direttore: Prof. Antonio Salerno - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Giovanni Casucci - EY Studio Legale Tributario IP Department

Scopri  

Corsi Camera Bianca

Il Corso Camera Bianca base presenta gli aspetti fondamentali per chi fa uso di camere bianche e vuole essere conscio delle funzioni, delle tematiche progettuali, di misura e di gestione degli ambienti a contaminazione controllata. Il Corso avanzato ha le finalità di approfondire la comprensione delle norme ISO 14644-1/2/3 e di fornire le conoscenze adeguate per eseguire le misure di verifica negli ambienti a contaminazione controllata.

Direttore: Prof. Francesco Romano - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Prof. Cesare Maria Joppolo - Politecnico di Milano

Scopri  

Corso per Esperto in Interventi di Risanamento Radon

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 101/20 ha individuato una nuova figura professionale, l’Esperto in Interventi di Risanamento Radon. Il corso ha come oggetto gli aspetti di progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici ed è finalizzato alla formazione della nuova figura professionale individuata dal sopracitato decreto.

Direttore: Prof. Marco Caresana - Politecnico di Milano

Scopri  

Training on Smart Grids & Electricity Markets

I “Training on Smart Grids & Electricity Markets” si propongono di fornire una buona conoscenza di base dei mercati elettrici, delle reti elettriche e delle risorse distribuite, delineando la loro struttura e la loro evoluzione con un taglio tecnico e regolatorio. I Training si compongono di vari moduli. Ogni modulo è un’unità funzionale: si possono seguire quindi uno o più moduli a seconda degli interessi e necessità.

Direttore: Prof. Marco Merlo - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Prof. Maurizio Delfanti - Politecnico di Milano

Scopri  

Corso RAM&PHM 4.0

L’obiettivo del corso è lo studio e l’implementazione di metodi avanzati e tecniche di machine learning e intelligenza artificiale, finalizzati all’analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e della diagnostica e prognostica dei componenti e sistemi industriali moderni.

Direttori: prof. Enrico Zio e Prof. Piero Baraldi - Politecnico di Milano

Scopri  

Corsi Base e Avanzato Quantitative Risk Assessment

Il corso base ha l’obiettivo di fornire le necessarie competenze (metodi e tecniche) elementari per condurre una analisi di sicurezza e di rischio di impianti industriali;
Il corso avanzato ha l'obiettivo di fornire le competenze (metodi e tecniche) avanzate per l’analisi di rischio e resilienza di impianti industriali complessi e infrastrutture critiche.

Direttori: Prof. Enrico Zio e Prof. Francesco Di Maio - Politecnico di Milano

Scopri  

Executive Program Smart Grids – E-Distribuzione

Il corso è organizzato dal Dipartimento di Energia in collaborazione con E-Distribuzione per esigenze di formazione interna. L’obiettivo è offrire un aggiornamento professionale ai dipendenti sulle seguenti tematiche: Energy Outlook, Smart Grids, Pianificazione tecnica ed economica degli investimenti, Health & Safety.

Direttore: Prof. Marco Merlo - Politecnico di Milano
Vice Direttore: Prof. Maurizio Delfanti - Politecnico di Milano

Artificial Intelligence for Energy Systems

L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze metodologiche, capacità analitiche e conoscenze pratiche sugli algoritmi esistenti e sugli strumenti computazionali disponibili di intelligenza artificiale per la modellazione, l’analisi e la simulazione dei sistemi, lo sviluppo di sensori virtuali, la previsione dello stato di salute dei componenti e la loro gestione, il controllo e l’audit remoto, l’analisi di affidabilità e la valutazione e gestione del rischio, l’ottimizzazione multi-obiettivo e multi-livello e la realizzazione di sistemi di supporto alle decisioni.

Direttore: Prof. Enrico Zio - Politecnico di Milano

Scopri  

International Summer School on Early-Deployable Small Modular Reactor

La Summer School ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti tecnico-economici dei reattori nucleari modulari, in particolare gli SMR (Small Modular Reactor), mini-reattori nucleari modulari che sfruttano acqua leggera e gli AMR (Advanced Modular Reactors). Il percorso formativo prevede anche una serie di seminari con esperti internazionali e la realizzazione di project work finali.

Direttori: Prof. Marco Ricotti e Prof. Stefano Lorenzi - Politecnico di Milano

Scopri  

The Coexistence Of Artificial Intelligence And Me

L'obiettivo della Summer School è analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale sul settore dei trasporti e il suo rapporto con l'individuo e l'identità personale. Il percorso formativo si configura come un mix tra ingegneria e studio (attraverso attività sportive di squadra) su se stessi e sullo spirito di squadra, lavorando sulla motivazione e la leadership.

Direttori: Prof.ssa Michela Longo - Politecnico di Milano (Dipartimento di Energia) e Prof. Davide Tarsitano - Politecnico di Milano (Dipartimento di Meccanica)

Persone, passione, energia