Siamo parte di un Ateneo di eccellenza con l’obiettivo condiviso di creare un mondo migliore attraverso la ricerca, la formazione e l'innovazione.

I nostri valori, la cultura dell'energia
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, nato nel 2008, è un centro di eccellenza tecnico-scientifica riconosciuto per la sua competenza nella ricerca e nella formazione nel settore dell’energia. Attraverso collaborazioni strategiche con il mondo accademico e industriale nazionale e internazionale, porta avanti attività di ricerca avanzate e fondamentali, nonché applicazioni industriali innovative, contribuendo allo sviluppo di tecnologie e strategie per affrontare le sfide energetiche globali.
La sua missione è promuovere azioni di ricerca scientifica e tecnologica e di disseminazione della conoscenza attraverso una visione integrata e multidisciplinare, aperta e attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. 
Struttura e organi di governo

Il Dipartimento di Energia si articola in organi di governo (Direttore, Consiglio e Giunta) e di supporto (Commissioni e Sezioni) che indirizzano e gestiscono le attività di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, formazione e diffusione della conoscenza. La struttura amministrativa affianca e sostiene le attività di questi organi, assicurando un’efficace gestione delle risorse e dei processi.

I nostri esperti raccontano

Interviste, video-racconti, riprese nei nostri laboratori e molto altro

Responsabilità sociale e terza missione

Il Dipartimento di Energia mette a servizio della società i risultati della ricerca attraverso la divulgazione scientifica, la collaborazione con istituzioni e aziende, e il supporto all’imprenditorialità. L’impegno nella Terza Missione rafforza il legame tra innovazione, formazione e sviluppo sostenibile, contribuendo alla transizione energetica in linea con l’Agenda ONU 2030.

I nostri esperti raccontano

Interviste, video-racconti, riprese nei nostri laboratori e molto altro

Responsabilità sociale e terza missione

Il Dipartimento di Energia mette a servizio della società i risultati della ricerca attraverso la divulgazione scientifica, la collaborazione con istituzioni e aziende, e il supporto all’imprenditorialità. L’impegno nella Terza Missione rafforza il legame tra innovazione, formazione e sviluppo sostenibile, contribuendo alla transizione energetica in linea con l’Agenda ONU 2030.

I nostri esperti raccontano

Interviste, video-racconti, riprese nei nostri laboratori e molto altro

Terza missione

Il Dipartimento di Energia mette a servizio della società i risultati della ricerca attraverso la divulgazione scientifica, la collaborazione con istituzioni e aziende, e il supporto all’imprenditorialità. L’impegno nella Terza Missione rafforza il legame tra innovazione, formazione e sviluppo sostenibile, contribuendo alla transizione energetica in linea con l’Agenda ONU 2030.

Per avere una panoramica sulle informazioni di sintesi relative al Dipartimento di Energia puoi scaricare la presentazione in PDF. 

Per avere una panoramica sulle informazioni di sintesi relative al Dipartimento di Energia puoi scaricare la presentazione in PDF. 

Per avere una panoramica sulle informazioni di sintesi relative al Dipartimento di Energia puoi scaricare la presentazione in PDF. 

La nostra storia

2008

Fondazione

Nasce il Dipartimento di Energia dall’iniziativa dell’allora Rettore Giulio Ballio e Giovanni Azzone (Prorettore, divenuto successivamente Rettore). Docenti da quattro diversi Dipartimenti (Energetica, Ingegneria Nucleare, Elettrotecnica e Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica) aderiscono all’idea. La proposta mirava a riunire in un unico Dipartimento docenti, ricercatori e tecnici appartenenti a diversi settori scientifici disciplinari operanti nel vasto ambito dell’energia. Il Dipartimento si insedia nel nuovo edificio BL25 a Bovisa.

2015

Inaugurazione laboratori B18

Inaugurazione di 6000 m² di laboratori dedicati alla ricerca nucleare e a quella energetico-chimica in cui il Dipartimento è all’avanguardia sia in Italia sia in Europa. Tra le dotazioni di punta a livello internazionale una camera per irraggiamenti e una per gli studi sperimentali su idrogeno, CO2 e produzione di carburanti sintetici.

2019

Dipartimento di Eccellenza

Il Dipartimento di Energia è stato premiato con l’ambito riconoscimento del MUR di “Dipartimento di Eccellenza” e un finanziamento complessivo di più di 9 milioni di euro nei successivi 5 anni. Grazie all’ambizioso progetto “Energy for Motion” il Dipartimento ha attivato un nuovo gruppo di ricerca e laboratori sulle tecnologie energetiche per i trasporti.

2024

Inaugurazione EN:lab

EN:lab è un edificio-laboratorio risultato di una innovativa visione integrata di spazi di lavoro, di ricerca e di condivisione, inserito nell’ambito della rigenerazione urbana dell’area Bovisa-Goccia-Villapizzone. L’edificio è valorizzato da un impatto visivo molto riconoscibile, non fine a sé stesso ma funzionale ai suoi obiettivi di utilizzo: laboratori sperimentali su tematiche di frontiera, spazi di condivisione delle conoscenze e di divulgazione, spazi di lavoro in una logica anche di sharing.