Il Dipartimento offre attraverso i propri Esperti un supporto multidisciplinare per partnership di eccellenza: innovazione, consulenza, formazione e collaborazioni tecnico-scientifiche su misura.
Il valore della ricerca applicata
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di ricerca a stretto contatto con Aziende, Enti, Istituzioni. Numerosi i temi di ricerca che coinvolgono Imprese sul territorio nazionale e internazionale, tante le attività di ricerca commissionate dalle Imprese stesse.
Le Imprese migliorano efficienza e competitività grazie al perfezionamento di sistemi e processi produttivi, i nostri Docenti applicano le proprie competenze alle esigenze attuali e concrete del mondo produttivo. E si crea, per gli studenti e i dottorandi coinvolti nei progetti, un primo contatto con il mondo del lavoro. Sono vantaggi condivisi che danno origine a un alto livello di fiducia reciproca, per collaborazioni che continuano nel tempo.
Competenze
Gli interessi scientifici e le competenze tecniche presenti all’interno del Dipartimento abbracciano l’intero spettro delle discipline fondamentali su cui è basata l’ingegneria dell’energia.
- Termo-fluido dinamica
- Termotecnica industriale e degli edifici
- Elettrotecnica e reti elettriche
- Chimica e chimica-fisica
- Fisica e misure nucleari
- Radioprotezione e fisica del reattore
- Analisi di sistema
- Mobilità sostenibile
Cosa offriamo
Il Dipartimento di Energia si propone come partner strategico per attività di ricerca, sviluppo, innovazione, consulenza sia in termini di analisi e studi teorici che in quello delle prove sperimentali.
Il Politecnico di Milano offre un ulteriore servizio di valorizzazione della ricerca fino al brevetto industriale o commerciale.
Dal punto di vista della formazione, vengono progettati corsi ad hoc per soddisfare le esigenze del mondo industriale, come anche eventi congiunti connessi alle tematiche dell’energia sia ai fini divulgativi che a quelli informativi.
Parliamone
Possiamo valutare insieme la forma di collaborazione più interessante per voi. Per chiarimenti o per fissare un appuntamento potete contattare:
Direzione del Dipartimento
Partnership strategiche (JRC)
La Joint Research Platform (JRP) è una partnership strategica di medio/lungo periodo di un’azienda con il Politecnico su tematiche di ricerca, innovazione e sviluppo di interesse comune.
Il Dipartimento è attivo in ben 24 Joint Research Platform del Politecnico di Milano che rappresentano un luogo privilegiato dove il confronto con la realtà imprenditoriale e industriale italiana si realizza con modalità continua e strutturata e si consolida anche attraverso la partecipazione dei nostri docenti a consigli di amministrazione e/o board of advisors industriali.
Ricerca commissionata e consulenze
Il Dipartimento di Energia mette a disposizione competenze e infrastrutture per studi, analisi e prove sperimentali. Le imprese possono inoltre rivolgersi al Dipartimento per la risoluzione di problemi specifici attraverso progetti di ricerca commissionata.
Ambiti:
• Collaborazioni strategiche di lungo periodo
• Contratti di ricerca nei quali l’obiettivo è di carattere innovativo e scientifico
• Partecipazione congiunta a bandi competitivi
Trasferimento tecnologico
Il Dipartimento di Energia promuove attivamente l'innovazione e il trasferimento tecnologico, fungendo da ponte tra la ricerca accademica e le esigenze della società. Collaboriamo con imprese, istituzioni e altre entità per valorizzare le scoperte scientifiche e tradurle in soluzioni concrete per il mercato e la comunità.
Ambiti:
• Brevetti
• Spin-off
• Partecipazione a network di valorizzazione della ricerca
Borse di studio & corsi ad hoc
Corsi ad hoc e borse di studio offrono ai manager aziendali l'opportunità di accrescere le proprie competenze in settori specifici, promuovendo la collaborazione tra il nostro Dipartimento e le aziende. Queste iniziative sono progettate per soddisfare le esigenze del mondo industriale, fornendo formazione mirata e aggiornata per affrontare le sfide del settore.
Format:
• Formazione delle risorse interne con master universitari e corsi di perfezionamento
• Borse di Dottorato
Eventi congiunti
Le aziende possono collaborare con il Dipartimento nella progettazione e realizzazione di eventi congiunti connessi con tematiche di ricerca e innovazione.
Format:
• Tavole rotonde
• Workshop
• Eventi informativi e di networking
Prove e Tarature realizzate nei nostri laboratori
Prove
Il Dipartimento di Energia offre una vasta gamma di prove e test specializzati, realizzati in laboratori accreditati, per supportare la valutazione delle prestazioni e la validazione dei componenti e sistemi in ambito energetico.
Alcuni dei servizi disponibili:
• Prove valutative in dosimetria e radon (lab Metrologia delle Radiazioni)
• Collaudi prestazionali di centrali termoelettriche e termovalorizzatori (lab LTT)
• Prove su valvole di sicurezza in acqua (max 70 l/s, 10 bar) e aria (max 7 kg/s, 40 bar) (lab Prova di Valvole)
• Prove su componenti impianti pneumatici (regolatori, sovrafflusso, ecc.) (lab Prova di Valvole)
• Rilascio rapporti di prova per radiatori e convettori (Norma EN 442) (lab MRT)
• Testing di catalizzatori per processi chimici ed energetici e modellazione reattori chimici (lab LCCP)
• Caratterizzazione di materiali: SEM/EDX, spettroscopia Raman (lab NanoLab)
• Prove di caratterizzazione di scambio termico di scambiatori e misure di proprietà termofisiche dei materiali (lab ThermALab)
Tarature
Il Dipartimento di Energia fornisce servizi di taratura certificata in diversi settori, per garantire la precisione e l'affidabilità degli strumenti di misura utilizzati in applicazioni scientifiche, industriali e ambientali.
Alcuni dei servizi disponibili:
• Tarature in radiazioni ionizzanti e radon (lab Metrologia delle Radiazioni)
• Taratura dei fonometri secondo norma CEI 29-30 / 1997-09 (lab Acustica)
• Taratura di camere termostatiche secondo EN 442-2:2014 (lab MRT)
• Taratura di termocoppie, termometri a resistenza e termometri a liquido nel campo -80°C +1100°C (lab LTT)
• Tarature di misuratori di portata per liquidi (contatori acqua fredda) (lab LTT)
• Taratura catene termometriche inceneritori rifiuti, determinazione T2s (Direttiva 2010/75/UE) (lab LTT)
• Taratura misuratori di velocità (Darcy, Pitot, ecc.) in tunnel a velocità controllata (0-25 m/s) (lab MTF)
• Taratura sonde aerodinamiche miniaturizzate ad alta frequenza (70 kHz) (lab LFM)
Prove
Il Dipartimento di Energia offre una vasta gamma di prove e test specializzati, realizzati in laboratori accreditati, per supportare la valutazione delle prestazioni e la validazione dei componenti e sistemi in ambito energetico.
Alcuni dei servizi disponibili:
• Prove valutative in dosimetria e radon (lab Metrologia delle Radiazioni)
• Collaudi prestazionali di centrali termoelettriche e termovalorizzatori (lab LTT)
• Prove su valvole di sicurezza in acqua (max 70 l/s, 10 bar) e aria (max 7 kg/s, 40 bar) (lab Prova di Valvole)
• Prove su componenti impianti pneumatici (regolatori, sovrafflusso, ecc.) (lab Prova di Valvole)
• Rilascio rapporti di prova per radiatori e convettori (Norma EN 442) (lab MRT)
• Testing di catalizzatori per processi chimici ed energetici e modellazione reattori chimici (lab LCCP)
• Caratterizzazione di materiali: SEM/EDX, spettroscopia Raman (lab NanoLab)
• Prove di caratterizzazione di scambio termico di scambiatori e misure di proprietà termofisiche dei materiali (lab ThermALab)
Tarature
Il Dipartimento di Energia fornisce servizi di taratura certificata in diversi settori, per garantire la precisione e l'affidabilità degli strumenti di misura utilizzati in applicazioni scientifiche, industriali e ambientali.
Alcuni dei servizi disponibili:
• Tarature in radiazioni ionizzanti e radon (lab Metrologia delle Radiazioni)
• Taratura dei fonometri secondo norma CEI 29-30 / 1997-09 (lab Acustica)
• Taratura di camere termostatiche secondo EN 442-2:2014 (lab MRT)
• Taratura di termocoppie, termometri a resistenza e termometri a liquido nel campo -80°C +1100°C (lab LTT)
• Tarature di misuratori di portata per liquidi (contatori acqua fredda) (lab LTT)
• Taratura catene termometriche inceneritori rifiuti, determinazione T2s (Direttiva 2010/75/UE) (lab LTT)
• Taratura misuratori di velocità (Darcy, Pitot, ecc.) in tunnel a velocità controllata (0-25 m/s) (lab MTF)
• Taratura sonde aerodinamiche miniaturizzate ad alta frequenza (70 kHz) (lab LFM)
Servizi offerti dai nostri laboratori
Laboratorio di Ricerca per una Transizione Energetica Sostenibile (R-SET LAB)
-
Analisi e sviluppo di apparecchi per l'illuminazione in ambiente ATEX.
-
Studio, sviluppo, realizzazione e verifica di dispositivi elettronici in bassa tensione atti al miglioramento della qualità della forma d'onda della tensione e alla riduzione dei disturbi della corrente.
-
Studio e sviluppo di sistemi magnetici per l'ancoraggio di materiali ferrosi.
Referente: Prof. Roberto Faranda
Scopri di più
Laboratorio di calcolo numerico in ambito di Sistemi Elettrici per l’Energia (EPS lab)
Referente: Prof. Davide Falabretti
Scopri di più
Laboratorio di Elettronica di potenza, mobilità e sicurezza elettrica (PEEMS)
-
Analisi, testing e sviluppo di convertitori elettronici di potenza.
-
Analisi, testing e sviluppo di sistemi per la ricarica di veicoli elettrici.
-
Test e cicli di impiego di sistemi di accumulo per applicazioni stazionarie ed a bordo veicolo.
-
Analisi e verifiche di sistemi per la sicurezza elettrica.
Referenti: Prof. Morris Brenna, Prof. Alberto Dolara
Scopri di più
Laboratorio di tecnologie Solari (STL)
Referenti: Prof.ssa Sonia Leva, Prof. Giampaolo Manzolini
Scopri di più
Laboratorio di microreti con multi bene (MG2Lab)
-
Sviluppo di sistemi di gestione dell’energia innovativi.
-
Implementazione di strumenti di intelligenza artificiale nella gestione del Microgrid (MG).
-
Previsione del carico e delle risorse energetiche rinnovabili (RES).
- Integrazione di veicoli elettrici con flussi di potenza bidirezionali (dalla rete al veicolo e dal veicolo alla rete) nella gestione del MG.
Scopri di più
Laboratorio di Analisi di Sistemi per l’Analisi di Affidabilità, Rischio e Resilienza (LASAR³)
Referente: Prof. Enrico Zio
Scopri di più
Laboratorio di Misure Nucleari e Elettronica (NML)
Referenti: Prof. Stefano Agosteo, Prof. Andrea Pola
Scopri di più
Laboratorio di Radiochimica e Chimica delle Radiazioni (RadChem)
-
Analisi chimiche e radiochimiche per la caratterizzazione di matrici ambientali e industriali contaminate
-
Analisi elementare in XRF, ICP-OES e ICP-MS (traccia e ultra-traccia, anche di rifiuti radioattivi)
-
Analisi dei rapporti isotopici in ICP-MS
-
Prove di qualifica (leaching e resistenza a radiazioni) su matrici di confinamento waste
-
Sviluppo e scale-up (laboratorio → impianto pilota) di processi per il trattamento e condizionamento di rifiuti radioattivi ed industriali (inclusi NORM e TENORM)
-
Dosimetria chimica per applicazioni industriali e medicali.
Scopri di più
Laboratorio di Radioprotezione
Referenti: Prof. Fabrizio Campi, Prof. Alessandro Porta
Scopri di più
Laboratorio di Metrologia delle Radiazioni
- Tarature accreditate di monitori personali e ambientali e rivelatori per il radon;
- Prove valutative accreditate per la dosimetria personale e ambientale;
- Prove valutative accreditate per la concentrazione/esposizione di radon in aria;
- Contaminazione superficiale: taratura di strumentazione, misure su smear test;
- Sviluppo di schemi di prove valutative in ambito radioprotezionistico;
Referenti: Prof. Marco Caresana, Dott.ssa Luisella Garlati
Scopri di più
Laboratorio di Migrazione Contaminanti e Salvaguardia Nucleare
- Misure sperimentali e modellizzazione dei processi che governano la migrazione dei contaminanti nel suolo, nell’acqua, e nell’aria;
- Misure statiche e dinamiche (prove batch e in colonna);
- Studio dei processi di ripartizione di sostanze contaminanti in soluzione acquosa e solidi;
- Misure di lisciviazione di matrici per il contenimento di prodotti di fissione;
- Sviluppo di modelli deterministici e stocastici di trasporto di contaminanti in mezzi porosi naturali e artificiali.
Referente: Prof.ssa Francesca Giacobbo
Scopri di più
Laboratorio di Acustica
- Misure di potenza sonora con Camera anecoica e semianecoica;
- Mappature del rumore e test psicoacustici;
- Misure di acustica ambientale e architettonica (valutazione dell’indice RASTI).
Referente: Prof. Livio Mazzarella
Scopri di più
Laboratorio di termofisica dell’edificio
- Misure di conduttività e diffusività termica di materiali con tecnica in regime dinamico (Transient Plane Source) (ISO 22007-2:2022);
- Misura di resistenza termica di componenti edilizi innovativi, tramite doppia camera termostatica e metodo termoflussimetrico;
- Misure di comfort termico indoor e outdoor.
Referenti: Prof.ssa Adriana Angelotti, Dott. Alessandro Dama
Scopri di più
Renewable heating and cooling lab (RELAB)
Referente: Prof. Motta Mario Gualtiero F.
Scopri di più
Laboratorio di ricerche urbane per sistemi architettonici ed energetici (CRANES Lab)
- Simulazione energerica di città, quartieri ed edifici
- Sviluppo e studio di scenari di decarbonizzazione per città, quartieri ed edifici basati sulla metodoligia LCA
- Supporto tecnico allo sviluppo di politiche energetiche per città, quartieri ed edifici
- Misure sperimentali di comfort termico
- Studio e modellazione di servizi ecosistemici del verde urbano.
Referente: Prof. Francesco Causone
Scopri di più
Laboratorio di Prove Resistenza al Fuoco (FIRE Lab)
- Test di reazione al fuoco con SBI (Single Burner Item) su materiali per l’edilizia in accordo con la normativa UNI EN 13823
- Test di accendibilità con piccola fiamma come da normativa UNI EN ISO 11925-2
- Modelli CFD di processi di combustione
- Simulazioni di incendi e di evacuazione
Referente tecnico: Dott. Pasqualino Gramazio
Scopri di più
Laboratorio di Misure e ricerche termotecniche (MRT)
- Rilascio rapporti di prova per radiatori e convettori secondo la Norma EN 442.
- Taratura (verifica della ripetibilità e riproducibilità) di una installazione di prova (camera termostatica) in conformità alla EN 442-2:2014.
Referente: Prof. Fabio Rinaldi
Scopri di più
Laboratorio di Tarature Termometriche (LTT)
- Taratura per confronto in laboratorio di termocoppie, termometri a resistenza, catene termometriche e termometri a liquido in vetro nel campo di temperatura compreso tra –80°C e +1100 °C;
- Collaudi prestazionali di centrali termoelettriche e di termovalorizzatori di rifiuti solidi urbani;
- Tarature delle catene termometriche in inceneritori di rifiuti e determinazione della T2s (Direttiva Europea 2010/75/UE;
- Prove termoidrauliche dove si effettuano tarature di misuratori di portata per liquidi (in particolare contatori per acqua fredda).
Referente: Prof. Fabio Rinaldi
Scopri di più
Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine (LFM)
- Caratterizzazione di dettaglio del campo di moto stazionario e/o tempovariante in turbomacchine rotanti e in schiere piano o anulari
- Analisi sperimentale e teorica di componenti di turbomacchine operanti con fluidi organici ad alta temperatura, anche in condizioni ipercritiche.
- Sonde aerodinamiche direzionali operanti con gas con risposta in frequenza fino a 100Khz.
- Applicazione e sviluppo di codici proprietari per la progettazione, la ottimizzazione e l’analisi del flusso in turbomacchine anche in flussi bifase e/o caratterizzati da una descrizione termodinamica complessa.
Referente: Prof. Vincenzo Dossena
Scopri di più
Laboratorio di Prova di Valvole di sicurezza
- Prove su valvole di sicurezza e regolazione sia in acqua (max 70 l/s, 10 bar)che in aria (max 7 kg/s, 40 bar) .
- Prove su altri componenti di impianti pneumatici (regolatori, sovrafflusso, ecc.)
Referente: Prof. Vincenzo Dossena
Scopri di più
Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (LCCP)
Referente: Prof. Enrico Tronconi
Scopri di più
Laboratorio di Materiali Micro e Nanostrutturati (Nano Lab)
Referente: Prof. Andrea Li Bassi
Scopri di più
Laboratorio di ingegneria dei materiali per batterie (BMEL)
Referente: Prof. Benedetto Bozzini
Scopri di più