Al servizio del progresso scientifico, la ricerca è il fulcro del nostro impegno, guidando lo sviluppo di soluzioni energetiche innovative e sostenibili a livello globale.

Il cuore del Dipartimento è la ricerca

Il Dipartimento di Energia è un centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale nel settore energetico.
Unisce competenze scientifiche trasversali e multidisciplinari, fondamentali per esplorare, sviluppare e diffondere la ricerca in questo ambito complesso e in continuo cambiamento. Mantenendo una visione tecnologicamente neutrale, opera lungo tutta la filiera dell’energia: dalle tecnologie per la produzione, la conversione, il trasporto e l’utilizzo dell’energia, con un focus sulla sostenibilità sociale e ambientale, fino all’analisi degli impatti ambientali e socioeconomici, dei rischi e della sicurezza energetica, cruciali per affrontare la transizione energetica. Collabora con enti governativi italiani ed europei e partecipa attivamente a progetti di ricerca competitivi, operando così in un contesto internazionale di grande rilevanza. Inoltre, stringe alleanze con aziende nazionali e internazionali per lo sviluppo e il rafforzamento delle proprie infrastrutture di ricerca.

I nostri temi di ricerca

La multidisciplinarietà delle competenze del Dipartimento sono messe a sistema e valorizzate attraverso macro-temi che spaziano lungo tutta la filiera dell’energia, affrontati trasversalmente dalle cinque Sezioni di ricerca. Partendo da tematiche tecnologiche, di processo e di impianto, si ampliano a comprendere aspetti di impatto ambientale e socioeconomico, implicazioni di sicurezza energetica e analisi di rischio, essenziali per affrontare la complessità della transizione energetica.
Maggiori dettagli sul Progetto Strategico del Dipartimento (file .PDF)

L’analisi delle risorse primarie e dei processi di conversione energetica evidenzia il ruolo delle fonti fossili e rinnovabili negli scenari della transizione energetica, con particolare attenzione alle tematiche connesse alla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili. Inoltre, la ricerca si concentra sullo sviluppo di tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale e sull’esplorazione dei potenziali benefici della fonte nucleare.

Lo studio dei componenti e dei processi energetici vuole migliorarne l’efficienza, ridurne l’impatto ambientale e contenere i consumi di energia.  Le tecnologie studiate spaziano dai cicli e processi termodinamici ai dispositivi di abbattimento degli inquinanti e di cattura di CO2, dai nuovi vettori energetici come idrogeno, bio-fuel, e-fuels alle tecnologie per le fonti rinnovabili e il recupero di energia e materia, includendo l’ottimizzazione dei processi fluidodinamici e di scambio termico e di massa.

La ricerca si concentra sullo sviluppo di sistemi di accumulo elettrochimico e sulla creazione di reti elettriche resilienti e integrate, necessarie per gestire la crescente quota di energia da fonti rinnovabili. Vengono esplorate soluzioni per l’utilizzo di surplus di energia rinnovabile per produrre combustibili di sintesi (incluso l’idrogeno), così come la pianificazione e l’esercizio del sistema elettrico e lo sviluppo delle smart grids.

Le attività di ricerca si estendono ai settori civile, industriale e dei trasporti, focalizzandosi sull’aumento dell’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di carbonio. L’analisi del ciclo di vita è fondamentale per identificare le tecnologie più efficaci per la decarbonizzazione.

Le attività si focalizzano nello sviluppo di modelli multi-scala per valutare gli impatti e i rischi dei sistemi energetici, integrando analisi di simulazione, previsione della domanda e valutazione dell’impatto ambientale. Questi strumenti sono fondamentali per supportare decisioni energetiche informate e sostenibili a livello locale, nazionale e globale.

12

grant ERC vinti

Ricercatori di eccellenza

+ 85

H2020

Finanziati dal 2016 ad oggi

+ 24

JRP

in cui il Dipartimento è attivo

24

M €

Fatturato 2023

Cinque Sezioni di ricerca, un unico Dipartimento

Organizzativamente, il Dipartimento di energia è suddiviso in cinque Sezioni di ricerca altamente interconnesse, ognuna dotata di competenze specializzate in diversi ambiti tematici. Ogni Sezione è composta da docenti e suddivisa in gruppi di ricerca dedicati.

Ingegneria Termica e Tecnologie Ambientali

Ricerca applicata nel trasporto di massa e calore, con sviluppo di soluzioni innovative per la progettazione di dispositivi e processi nei settori energetici e ambientali.

Coordinatore: Prof. Andrea Casalegno

Gruppi di ricerca:
Tecnologie avanzate per la climatizzazione (HVAC)
Sistemi energetici e ambientali negli edifici (BEES)
Sustainable Energy System Analysis and Modelling (SESAM)
MRT Fuel Cell and battery (MRT FC&B)
Scambio termico e di massa (HMT)

Ingegneria Termica e Tecnologie Ambientali

Ricerca applicata nel trasporto di massa e calore, con sviluppo di soluzioni innovative per la progettazione di dispositivi e processi nei settori energetici e ambientali.

Coordinatore: Prof. Andrea Casalegno

Gruppi di ricerca:
Tecnologie avanzate per la climatizzazione (HVAC)
Sistemi energetici e ambientali negli edifici (BEES)
Sustainable Energy System Analysis and Modelling (SESAM)
MRT Fuel Cell and battery (MRT FC&B)
Scambio termico e di massa (HMT)

Alcuni progetti selezionati

Alcuni progetti selezionati

Alcuni progetti selezionati

I luoghi della ricerca, i nostri laboratori