Il Dipartimento di Energia al Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025
Quinta edizione in programma dal 19 al 21 settembre che coinvolgerà entrambi i Campus milanesi di Bovisa e Leonardo
Il Dipartimento di Energia parteciperà attivamente al Festival Internazionale dell’Ingegneria, in programma dal 19 al 21 settembre con lezioni divulgative, laboratori aperti e attività per bambini.
Di seguito il dettaglio delle iniziative organizzate dal Dipartimento:
Lezioni divulgative
➜ “Dentro il motore! Un viaggio tra pistoni, suoni e magie meccaniche” (kids dai 6 ai 12 anni) a cura di Augusto Della Torre
Sabato 20 settembre ore 10:00 | B12, aula L.0.6 – Campus Bovisa
Un’esperienza interattiva pensata per i più piccoli, per scoprire cosa si nasconde dentro un motore! Tra pistoni che si muovono, valvole che si aprono e suoni ruggenti, i bambini potranno osservare da vicino come funziona davvero il “cuore” delle auto, degli aerei e delle navi. Potranno toccare pezzi veri, assistere a dimostrazioni dal vivo e scoprire, giocando, i segreti di una delle invenzioni più affascinanti dell’umanità. Un’occasione unica per accendere la curiosità… e magari far nascere una passione!
🔗 LINK: programma completo e form d’iscrizione
➜ “L’opportunità dell’energia nucleare” a cura di Andrea Pola e Marco Ricotti
Sabato 20 settembre ore 11:00 | B12, aula L.1.3 – Campus Bovisa
Nel contesto delle sfide energetiche globali il talk propone un dialogo tra esperti – provenienti dal mondo accademico, istituzionale e industriale – per analizzare il ruolo attuale e le prospettive future del nucleare, con un focus su innovazione tecnologica, sicurezza e accettabilità sociale. Un’occasione per esplorare il potenziale contributo dell’energia nucleare a un futuro a basse emissioni. Relatori:
- Andrea Borio di Tigliole: Coordinatore delle attività programmatiche del Dipartimento di Energia Nucleare dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), Vienna.
- Emanuele Martinolli: Direttore Generale della filiale italiana di Framatome (società che opera a livello internazionale nel settore nucleare, specializzata nella progettazione, costruzione, manutenzione e fornitura di componenti e combustibile per impianti nucleari)
Il talk sarà moderato da Marco Ricotti
🔗 LINK: programma completo e form d’iscrizione
➜ “Energie future: storie vere di chi le sta già costruendo” a cura di Emanuela Colombo
Sabato 20 settembre ore 15:00 | B12, aula L.1.3 – Campus Bovisa
Cosa succede dopo un dottorato in energia? Si può fondare una startup, guidare un team internazionale, continuare a fare ricerca o gestire l’energia per una grande azienda. In questo incontro, tre ex dottorandi del Politecnico di Milano raccontano il loro viaggio: le scelte, le sfide, i colpi di scena. Un dibattito dal vivo per scoprire come la passione per la scienza può diventare impresa, avventura o missione, e per immaginare insieme le professioni del futuro. Per chi sogna di cambiare il mondo con l’energia – e vuole sapere come si fa, davvero.
Dialogheranno con Emanuela Colombo: Susanna Ciminà (ARS TECH) , Nicolò Golinucci (eNextGen) e Alfredo Nespoli (Atlante)
🔗 LINK: programma completo e form d’iscrizione
Open labs
➜ Ascoltare l’invisibile: la radioattività e la fissione nucleare a cura di Andrea Pola
🔗LINK: solo sabato, programma completo e orari
➜ La corsa delle onde sonore a cura di Roberto Fumagalli
🔗LINK: solo sabato, programma completo e orari
➜ La transizione mette il turbo a cura di Giacomo Persico
🔗LINK: sabato e domenica, programma completo e orari
➜ La conversione dell’energia a cura di Gianluca Valenti
🔗LINK: sabato e domenica, programma completo e orari
➜ Il fotovoltaico per le città a cura di Domenico Mazzeo
🔗LINK: sabato e domenica, programma completo e orari
➜ Soluzioni intelligenti per la mobilità a cura di Alberto Dolara e Michela Longo
🔗 LINK: sabato e domenica, programma completo e orari
Attività kids (6-12 anni)
➜ Il magico mondo del suono a cura di Roberto Fumagalli
🔗LINK: solo domenica, programma completo e orari

I nostri docenti saranno protagonisti anche di altri eventi all’interno del Festival non organizzati direttamente dal Dipartimento di Energia, per maggiori informazioni sul programma:
CAMPUS BOVISA | CAMPUS LEONARDO