Il team del Prof. Martelli vince l’Eni Award for Innovation 2025 nel settore Digital

Il progetto di ricerca “An innovative Multi-Energy Systems design and optimization tool for evaluating decarbonization opportunities”, frutto della collaborazione tra ricercatori di Eni e Plenitude (S. Sala, A. Amendola, G. Gioco, M. Primato, T. Audino, M. Di Marco) e il team coordinato dal Prof. Emanuele Martelli (Vincenzo Dipierro, Lorenzo Pilotti, Andrea Zelaschi, Alessandro F. Castelli) del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha vinto l’Eni Award for Innovation 2025 nel settore Digital.

Il premio è stato consegnato l’8 ottobre dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia di premiazione svoltasi al Quirinale.

Nel progetto, il codice di ottimizzazione MY-AESOPT, sviluppato dal team del Prof. Martelli per la decarbonizzazione dei distretti energetici nell’ambito del progetto PRIN 2022 ECCO 2050, è stato personalizzato per le esigenze di Eni — dando origine al tool MESOPT, che Eni ha successivamente sviluppato in modo autonomo — e applicato con successo alla progettazione di impianti ibridi, che integrano fonti rinnovabili e sistemi di accumulo energetico strategici per Eni ed Eni Plenitude.

“MY-AESOPT (così come la versione utilizzata da Eni, MES-OPT) permette di identificare l’evoluzione ottimale del mix energetico, la configurazione del sistema aggregato (ad esempio una microrete) e la pianificazione degli investimenti futuri necessari per raggiungere la neutralità carbonica al minimo costo, sia per impianti civili sia industriali. Data l’utilità del tool per individuare soluzioni ottimali di decarbonizzazione di asset industriali e per la progettazione di microreti, MY-AESOPT è stato messo a disposizione di diverse aziende multinazionali. Ringrazio vivamente i dottorandi e i post-doc che hanno contribuito allo sviluppo di MY-AESOPT ed Eni per il riconoscimento”

Presidenza della Repubblica

COMUNICATO
Cerimonia di premiazione dei vincitori dei "Premi Eni Award 2025”

ENI

COMUNICATO Eni Award 2025

Per approfondimenti sul progetto PRIN 2022 ECCO 2050 > link