Piattaforma Integrata Multi-settoriale per la pianificazione nazionale di percorsi di transizione energetica (MIMO)
Abstract
La strategia europea per un’economia climaticamente neutra entro il 2050 impone un’urgente transizione energetica, richiedendo agli Stati membri di adottare politiche sostenibili e complete. Il progetto “Piattaforma di Modellazione Integrata Multi-settoriale per la pianificazione dei percorsi nazionali di transizione energetica (MIMO)” risponde a questa esigenza sviluppando un innovativo insieme di strumenti di modellazione, tra cui un modello di sistema energetico, un modello di micro-simulazione, un modello Stock Flow Consistent (SFC) e un modello SAM-based Dynamic Computable General Equilibrium (CGE). Integrando approcci ingegneristici ed economici, MIMO offre un quadro coerente che considera gli effetti di retroazione tra sistemi energetici e socio-economici. Questi modelli interconnessi valutano mix tecnologici energetici realizzabili, la domanda energetica di famiglie e industrie e gli impatti strutturali a lungo termine e delle politiche a breve termine, fornendo ai decisori politici un solido supporto per progettare strategie di transizione efficaci.
Ente finanziatore: Unione Europea e Ministero dell’Università e della Ricerca
Tipologia programma: PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
Data inizio: 01/10/2023
Data fine: 01/10/2025
MESI
12
Ruolo Polimi: Coordinatore
Altri Partner: IRPET (Istituto regionale per la Programmazione economica Toscana), Unifi (Università degli Studi di Firenze), Unimc (Università degli studi di Macerata)
Referente Dipartimento di Energia:
Prof. Matteo Vincenzo Rocco
Finanziamento totale progetto:
350.000 €
Finanziamento Dipartimento di Energia:
100%
Obiettivi
L’obiettivo principale è creare uno strumento in grado di valutare la sostenibilità tecnologica, economica e sociale delle politiche energetiche, offrendo una visione multidimensionale per analizzare scenari di breve e lungo termine. Tra i risultati attesi, il progetto mira a fornire un supporto concreto ai decisori politici, facilitando l’elaborazione di misure efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. La piattaforma integrata quantificherà gli impatti socio-economici e ambientali delle politiche di transizione energetica, mediante indicatori chiave come domanda e offerta energetica, impatti su PIL, occupazione, distribuzione del reddito, bilancio pubblico ed emissioni. Questi indicatori permetteranno di valutare in modo completo e basato su dati l’efficacia e la sostenibilità dei percorsi di transizione, supportando una pianificazione strategica informata e a lungo termine.
