Al via HERCCULES, progetto per la decarbonizzazione coordinato dal LEAP
23 PARTNER AL LAVORO PER ACCOMPAGNARE LA TRANSIZIONE DEL NOSTRO TESSUTO INDUSTRIALE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

È partito HERCCULES, progetto di ricerca internazionale nato da un’ambiziosa idea dei ricercatori del LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) e del Politecnico di Milano, nello specifico i Proff. Stefano Consonni, Manuele Gatti, Matteo Romano e Federico Viganò del Dipartimento di Energia insieme ai Proff. Marco Derudi, Renato Rota e Giuseppe Storti del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”. Il consorzio costituito dai 23 partner lavorerà per 5 anni con l’obiettivo di dimostrare la fattibilità dell’intera filiera di Cattura, Utilizzo e Stoccaggio di CO2 (CCUS, Carbon Capture, Utilisation and Storage) in regioni del sud Europa ad elevata densità industriale, nella fattispecie in Pianura Padana e Grecia. Focus primario la decarbonizzazione della produzione di cemento e della termovalorizzazione dei rifiuti, due settori strategici per l’economia circolare.
Il progetto intende innescare azioni concrete per il contenimento delle emissioni di CO2. Punterà ad accelerare l’applicazione della CCUS nell’Europa Mediterranea, facendo leva sulle iniziative di trasporto e stoccaggio già in fase realizzativa in Italia e Grecia e sviluppando tecnologie di cattura innovative non solo efficienti, ma anche particolarmente flessibili e replicabili, al fine di poter essere adattabili alle evoluzioni tecnologiche dei settori industriali di riferimento.
Gli aspetti tecnologici, infrastrutturali, di sicurezza, normativi e finanziari saranno affrontati con un approccio multidisciplinare, che permetterà di creare comunità industriali capaci di sfruttare la sinergia tra i processi della filiera CCUS. Università, centri di ricerca e aziende di consulenza svilupperanno modelli di business delle tecnologie HERCCULES dimensionate per le future applicazioni a piena scala.
Infine, uno degli obiettivi di HERCCULES sarà quello di contribuire a migliorare l’informazione sul tema della CCUS: esperti di comunicazione organizzeranno eventi divulgativi e formativi per comunicare metodologie e soluzioni tecnologiche con scuole, stakeholders e policy makers, accompagnando così la transizione del nostro tessuto industriale verso un futuro sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per le comunità e l’economia Europea.
I ricercatori del Dipartimento di Energia, in particolare, seguiranno tutte le attività di ricerca relative alla progettazione degli impianti pilota di cattura nel cemento e nei termovalorizzatori e le successive campagne sperimentali, le attività e gli studi richiesti per trasferire su piena scala le tecnologie oltre ad alcune attività di comunicazione nelle scuole e verso i media.
HERCCULES ha ottenuto i finanziamenti del programma Horizon Europe oltre ad avere il sostegno di numerosi partner industriali. L’applicazione di tecnologie per la cattura della CO2 è un tassello imprescindibile per il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 in base agli scenari delineati dalle direttive Europee e alle raccomandazioni della Commissione stessa.
I PARTNER DEL CONSORZIO
LEAP (coordinatore), EU CORE Consulting (Italia), Energan Oil&Gas (Grecia), Buzzi Unicem (Italia), Titan cement (Grecia), Sumitomo SHI FW (Finlandia), Air Liquide (Italia), Fraunhofer ISI (Germania), Politecnico di Milano (Italia), BCG (Italia), CSIC (Spagna), Celitement (Germania), Università di Utrecht (Paesi Bassi), Wietersdorfer Alpacem (Austria), Artidek (Ucraina), Shogenergy (Estonia), Università di LUT (Finlandia), TPI (Italia), ClustER Greentech (Italia), CRES (Grecia), A2A Ambiente e A2A Spa (Italia), ENI (Italia).