Il Politecnico di Milano nel progetto europeo SCO2OP-TES per rivoluzionare lo stoccaggio energetico

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano è orgoglioso di annunciare il coinvolgimento del Professor Giacomo Persico e del suo team nel progetto europeo SCO2OP-TES di Horizon Europe. Questa iniziativa, con un budget totale di circa 4,7 milioni di euro e una durata di quattro anni, si propone di rivoluzionare lo stoccaggio energetico nell’ambito della transizione verso fonti di energia rinnovabile. 

L’iniziativa SCO2OP-TES, che porterà allo sviluppo e alla validazione di una innovativa configurazione di “Carnot Battery”, è parte integrante della strategia dell’Unione Europea per ridurre le emissioni nei settori energetici e industriali. Tale progetto si inserisce nell’ambito del recente Piano REPowerEU, che mira a raggiungere un’installazione di capacità di energia rinnovabile pari a 1236 GW entro il 2030. L’Europa, infatti, si trova di fronte alla sfida non solo di convertire in modo efficiente grandi quantità d energia da fonti  rinnovabili, ma anche di garantire stabilità nelle forniture energetiche e continuità di sfruttamento in ogni momento dell’anno. Le attuali soluzioni di stoccaggio, come le batterie ed i sistemi power-to-hydrogen, non sono al momento sufficienti a coprire alcuni servizi specifici di flessibilità di rete elettrica, che solo sistemi energetici basati cu cicli termodinamici diretti e inversi operanti con turbomacchine sono in grado di fornire. 

Il progetto

Il progetto SCO2OP-TES mira a sviluppare e convalidare la prossima generazione di soluzioni di stoccaggio energetico ‘Power-to-Heat-to-Power’ (P2H2P). Coinvolge 16 partner provenienti da 10 paesi europei e si concentra sullo sviluppo di una nuova tipologia di “Carnot Battery”, basata sulla combinazione di cicli termodinamici diretti e inversi operanti con anidride carbonica in condizioni supercritiche, e che è in grado di convogliare nel processo di stoccaggio energetico anche il calore disponibile da fonti rinnovabili termiche o il calore di scarto da processi industriali e da centrali elettriche , così da garantire un’elevatissima efficienza energetica di carica e scarica, rendendo al contempo più efficace l’interazione tra gli impianti industriali e la rete elettrica. Il progetto mira a progettare, realizzare e testare un impianto pilota tale da convalidare la tecnologia in un ambiente industrialmente rilevante, per poi studiarne l’applicazione in impianti di grande taglia. Il progetto è stato ufficialmente avviato il 14 dicembre con un incontro inaugurale, seguiranno una serie di workshop tecnici dove saranno analizzati i dettagli del sito pilota e dei componenti chiave del sistema di stoccaggio energetico. 

Il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, in particolare, fornirà un contributo cruciale al progetto SCO2OP-TES, sviluppando e mettendo a disposizione tecniche innovative, basate sull’Intelligenza Artificiale, per il disegno e l’ottimizzazione delle turbomacchine installate nel sistema, operanti con CO2 in condizioni supercritiche ad alta temperatura. Lo studio porterà, quindi, alla realizzazione e alla validazione sperimentale di macchine fortemente innovative, di grande rilevanza per il futuro successo di sistemi di accumulo energetico a lungo termine e di grande scala. 

Dichiara Giacomo Persico:

“Il nostro coinvolgimento in questo progetto è un passo significativo verso lo sviluppo di soluzioni innovative per lo stoccaggio energetico. La collaborazione con altri partner europei ci permetterà di sviluppare, applicare e validare le tecniche di Intelligenza Artificiale su cui da anni lavoriamo per il progetto e l’ottimizzazione multi-disciplinare delle turbomacchine operanti  con CO2 supercritica, contribuendo così in modo rilevante alla transizione verso fonti di energia rinnovabile su larga scala.” 

Il Professor Giacomo Persico

Tema

Il Professor Giacomo Persico e il suo team sono stati coinvolti nell'ambizioso progetto europeo SCO2OP-TES di Horizon Europe, che ha l'obiettivo di sviluppare e convalidare soluzioni di stoccaggio energetico 'Power-to-Heat-to-Power' (P2H2P)