Il Dipartimento di Energia ha ospitato un evento per l’UNESCO World Science Day for Peace and Development

Si è svolto il 10 novembre, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, l’evento “World Science Day for Peace and Development – Trust, Transformation, and Tomorrow: The Science We Need for 2050”, organizzato da Emanuela Colombo, delegata per il Politecnico di Milano alla Science Diplomacy e coordinatrice della UNESCO Chair in Energy for Sustainable Development, in collaborazione con Alessandro Perego, Vicerettore per lo Sviluppo sostenibile e impatto, Ilaria Valente, Vicerettrice per le Relazioni internazionali, e Paolo Biscari, Vicerettore per lo Sviluppo dei talenti, tutti membri della governance del Politecnico di Milano.

L’iniziativa, che ha visto una partecipazione molto ampia, con tutti i 150 posti della sala esauriti, è stata un’occasione di riflessione sul ruolo della scienza come strumento di dialogo, fiducia e cooperazione internazionale.

L’apertura dei lavori è stata affidata alla Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, che ha sottolineato l’importanza del contributo della comunità scientifica nella costruzione di un futuro fondato su conoscenza e responsabilità condivisa. Nel corso del pomeriggio i tre panel (che hanno visto relatori da: Ecole National D’Ingénieur de Tunis, The Africa Nelson Mandela Institution of Science and Technology, The Addis Ababa University, University of Professional Studies Accra, FAO Partnership, IAEA Collaborative Center e UN-mandated Space Mission Planning Advisory Group) sono stati moderati da Ilaria Valente e Paolo Biscari che hanno moderato i tre panel dedicati ai temi Trust, Transformation e Tomorrow. Ad Alessandro Perego è stata assegnata la chiusura dell’evento ripercorrendo i temi dei tre panel.

“In un momento storico segnato da crisi interconnesse – economiche, ambientali e geopolitiche – la scienza rappresenta un linguaggio universale capace di unire, di generare fiducia e di promuovere soluzioni condivise. Celebrare la Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo significa riaffermare il valore della conoscenza come bene comune e responsabilità collettiva verso le generazioni future.”

L’evento, si inserisce nel quadro della International Decade of Sciences for Sustainable Development (2024–2033) promossa dall’UNESCO e in linea con il Piano Strategico del Politecnico di Milano 2023–2025.