URBEM: presentati i risultati finali del progetto al Dipartimento di Energia
Lo scorso 26 marzo il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha ospitato l’evento finale del progetto URBEM (Urban Reference Buildings for Energy Modelling), un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Coordinato dal Prof. Francesco Causone del Dipartimento di Energia, il progetto ha coinvolto dieci università italiane con l’obiettivo di sviluppare un database di edifici di riferimento (archetipi) per supportare la simulazione energetica a scala urbana.
Durante l’incontro sono stati presentati gli output finali del progetto, con particolare attenzione al contributo che gli archetipi URBEM possono offrire per:
- La redazione del piano nazionale di ristrutturazione degli edifici secondo la direttiva EPBD;
- La stesura di piani di decarbonizzazione comunale;
- La simulazione energetica per scenari di mitigazione e adattamento climatico;
- Lo sviluppo di politiche energetiche per la gestione del patrimonio edilizio;
- La progettazione di reti energetiche resilienti e flessibili.
La giornata si è articolata in due momenti principali: nella mattinata, dopo i saluti istituzionali del Prof. Mario Motta, Delegato della Rettrice alla transizione energetica, e del Prof. Livio Mazzarella, Decano del Dipartimento di Energia, i relatori hanno illustrato le metodologie di sviluppo e applicazione degli archetipi URBEM. Nel pomeriggio, gli ospiti in presenza hanno partecipato a tavoli di lavoro per discutere possibili sinergie e collaborazioni future.
Il progetto si avvia ora alla sua conclusione con la messa a disposizione degli archetipi attraverso una piattaforma web, per garantire un’ampia diffusione dei risultati e favorire il loro utilizzo da parte di ricercatori, enti pubblici e professionisti del settore energetico.
Partner:

Partner associati:

URBEM
Cordinatore: Prof. Francesco Causone - Politecnico di Milano
PRIN, codice: 2020ZWKXKE
“URBEM ha permesso di creare uno strumento innovativo e scientificamente solido per l’analisi energetica urbana – ha dichiarato il Prof. Francesco Causone. – Il database di archetipi edilizi sviluppato nel progetto consentirà di migliorare l’affidabilità delle simulazioni e di supportare le amministrazioni pubbliche nella pianificazione di strategie efficaci per la decarbonizzazione.”