A Lecco il seminario internazionale sul futuro e gli aspetti strategici dei reattori nucleari modulari (SMR)

Dal 28 al 30 luglio 2025, il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano ha ospitato l’International Seminar on Nuclear Reactor Core Thermal Hydraulics Analysis (IS-ReCTHA-2), un seminario internazionale dedicato alle sfide e alle prospettive del nucleare di nuova generazione in particolare Small Modular Reactors. L’evento è stato organizzato dai docenti del Dipartimento di Energia Marco Pellegrini e Stefano Lorenzi, e ha riunito esperti provenienti da università, centri di ricerca, autorità di sicurezza e aziende leader del settore dall’Italia e da diversi paesi.

Master in Nuclear Safeguards: al via la terza edizione organizzata nell’ambito del progetto europeo SENSSEtt 

Al via la terza edizione del Master in Nuclear Safeguards, programma formativo mirato a preparare professionisti nel campo delle salvaguardie nucleari.
Il programma, in partenza a novembre 2025, è realizzato in collaborazione con ENEN (European Nuclear Education Network) l’European Joint Research Centre (JRC), istituzionI accademiche che fanno parte del network ENEN, i partner di ESARDA (Enhancing R&D in Nuclear Safeguards) e altre organizzazioni internazionali.
Questa edizione si inserisce nel contesto del progetto europeo SENSSEtt – Strengthening European Nuclear Safety and Safeguards Education training and tutoring, co-finanziato dall’Unione Europea e dedicato a promuovere lo sviluppo delle capacità nella gestione della sicurezza nucleare e delle salvaguardie.

Al Politecnico da tutto il mondo per la prima Summer School nell’ambito del progetto ENCASE

Il 27 giugno si è conclusa la Summer School “Thermophysical Properties of Fluids for Energy and CCS Applications: Modelling and Measurement”, organizzata dal Dipartimento di Energia nell’ambito del progetto europeo ENCASE presso il Polo di Piacenza di POLIMI.

Sotto la direzione del Prof. Manuele Gatti, la Summer School ha rappresentato un’importante opportunità di confronto ed aggiornamento con esperti internazionali sugli aspetti della modellazione termodinamica e sui metodi di misura rilevanti per la caratterizzazione delle proprietà termofisiche dei fluidi di interesse per il settore energetico.

Presentato il Master di II livello in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia” promosso da Terna

Il 1° luglio è stato presentato il Master di II livello in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”, promosso da Terna e organizzato dai Politecnici di Milano, Torino e Bari. Il percorso nasce all’interno del PoliTech Lab, nuova Rete Politecnica di Alta Competenza e mira a preparare professioniste e professionisti che avranno un ruolo chiave nella progettazione e gestione della Rete Elettrica Nazionale.