Al Politecnico da tutto il mondo per la prima Summer School nell’ambito del progetto ENCASE

Il 27 giugno si è conclusa la Summer School “Thermophysical Properties of Fluids for Energy and CCS Applications: Modelling and Measurement”, organizzata dal Dipartimento di Energia nell’ambito del progetto europeo ENCASE presso il Polo di Piacenza di POLIMI.

Sotto la direzione del Prof. Manuele Gatti, la Summer School ha rappresentato un’importante opportunità di confronto ed aggiornamento con esperti internazionali sugli aspetti della modellazione termodinamica e sui metodi di misura rilevanti per la caratterizzazione delle proprietà termofisiche dei fluidi di interesse per il settore energetico.

Presentato il Master di II livello in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia” promosso da Terna

Il 1° luglio è stato presentato il Master di II livello in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”, promosso da Terna e organizzato dai Politecnici di Milano, Torino e Bari. Il percorso nasce all’interno del PoliTech Lab, nuova Rete Politecnica di Alta Competenza e mira a preparare professioniste e professionisti che avranno un ruolo chiave nella progettazione e gestione della Rete Elettrica Nazionale.

Ricerca, innovazione e confronto internazionale: grande partecipazione ai due eventi organizzati dal Dipartimento di Energia il 19 giugno in EN:lab

Il 19 giugno il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha organizzato due eventi di grande rilievo presso la sede EN:lab, registrando un’ottima partecipazione e un forte interesse da parte del mondo accademico e industriale. La giornata ha visto alternarsi interventi di alto livello, confronto interdisciplinare e condivisione di esperienze su temi strategici per la transizione energetica.

Dalla CO₂ al metano: uno studio del Dipartimento di Energia in copertina su ACS Catalysis

Lo studio, intitolato Deciphering Size and Shape Effects on the Structure Sensitivity of the CO₂ Methanation Reaction on Nickel, è stato condotto nel Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (LCCP), riconosciuto a livello internazionale per le sue competenze nel campo della catalisi eterogenea. Il lavoro è firmato da Gabriele Spanò, Matteo Ferri, Raffaele Cheula, Matteo Monai, Bert M. Weckhuysen e Matteo Maestri.

Tesi del Politecnico di Milano giudicata la migliore al mondo nel settore HVAC

È la prima volta che uno studente italiano si aggiudica il primo posto nella HVAC World Student Competition. Beniamino Fabbri, laureato in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano, ha ricevuto un triplice riconoscimento per la sua tesi di laurea: il Premio AiCARR, la vittoria della REHVA Student Competition e, soprattutto, il primo posto assoluto nella HVAC World Student Competition, svoltasi durante il 15° REHVA HVAC World Congress – CLIMA 2025 a Milano.