Baraldi Piero 

Piero Baraldi è professore ordinario di Ingegneria Nucleare presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (Italia) dal settembre 2021 e professore associato dal 2015 al 2021. Ha tenuto i corsi “Maintenance of nuclear installations” presso il master internazionale in energia nucleare organizzato dall’Università Paris Sud XI, Paristech, Supelec, Ecole Centrale Paris e CEA/INSTN in Francia e “Predictive maintenance of equipment of nuclear power plants” per studenti di ingegneria nucleare e quantistica al Korea Advanced Institute of Science & Technology (KAIST) in Corea del Sud.
Le sue principali attività di ricerca sono attualmente dedicate allo sviluppo di metodi e tecniche per il monitoraggio dello stato di salute dei sistemi, la diagnostica dei guasti, la prognostica e la manutenzione per sistemi energetici e nucleari. È inoltre interessato a metodologie per gestire razionalmente l’incertezza e l’ambiguità delle informazioni relative alla caratterizzazione del rischio di sistemi critici per la sicurezza, come le centrali nucleari. Ha collaborato a progetti in questi ambiti con partner industriali come Électricité de France (EdF) e centri di ricerca internazionali come il Halden Research Project (HRP) e il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea a Ispra.
È stato keynote speaker invitato alle sessioni plenarie della European Safety and Reliability Conference (ESREL 2014) a Wroclaw (Polonia), della Prognostics and System Health Management Conference 2016 a Chengdu (Cina) e della 4th International Conference on System Reliability and Safety (ICSRS 2019) a Roma (Italia). È stato invitato a presentare quattro tutorial in conferenze internazionali. Ha ricoperto il ruolo di Technical Programme Chair della Prognostics and System Health Management Conference (PHM-2013) a Milano (Italia) nel 2013, della ESREL2020PSAM15 Conference a Venezia (Italia) nel 2020 e della ESREL2023 Conference a Southampton (Regno Unito) nel 2023. È stato inoltre Technical Committee Co-Chair della European Safety and Reliability Conference (ESREL 2014) a Wroclaw (Polonia) e della 7th International Conference on System Reliability and Safety (ICSRS) a Bologna (Italia).
Fa parte del comitato editoriale di tre riviste scientifiche internazionali ed è associate editor del Journal of Risk and Reliability. Dal 2014 al 2018 è stato tesoriere della European Safety and Reliability Association (ESRA) ed è attualmente Presidente del Comitato Tecnico ESRA su “Prognostics and System Health Management”.
È coautore di 2 libri e di oltre 220 articoli pubblicati su riviste internazionali e atti di conferenze internazionali, trattando temi legati all’affidabilità e al rischio, nonché tecniche predittive applicate a tecnologie e sistemi nucleari.

Formazione

Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare;
Dottorato in “Radiation science and engineering”.

Email

piero.baraldi(at)polimi.it

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Impianti Nucleari – IIND-07/D

Piero Baraldi è professore ordinario di Ingegneria Nucleare presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (Italia) dal settembre 2021 e professore associato dal 2015 al 2021. Ha tenuto i corsi “Maintenance of nuclear installations” presso il master internazionale in energia nucleare organizzato dall’Università Paris Sud XI, Paristech, Supelec, Ecole Centrale Paris e CEA/INSTN in Francia e “Predictive maintenance of equipment of nuclear power plants” per studenti di ingegneria nucleare e quantistica al Korea Advanced Institute of Science & Technology (KAIST) in Corea del Sud.
Le sue principali attività di ricerca sono attualmente dedicate allo sviluppo di metodi e tecniche per il monitoraggio dello stato di salute dei sistemi, la diagnostica dei guasti, la prognostica e la manutenzione per sistemi energetici e nucleari. È inoltre interessato a metodologie per gestire razionalmente l’incertezza e l’ambiguità delle informazioni relative alla caratterizzazione del rischio di sistemi critici per la sicurezza, come le centrali nucleari. Ha collaborato a progetti in questi ambiti con partner industriali come Électricité de France (EdF) e centri di ricerca internazionali come il Halden Research Project (HRP) e il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea a Ispra.
È stato keynote speaker invitato alle sessioni plenarie della European Safety and Reliability Conference (ESREL 2014) a Wroclaw (Polonia), della Prognostics and System Health Management Conference 2016 a Chengdu (Cina) e della 4th International Conference on System Reliability and Safety (ICSRS 2019) a Roma (Italia). È stato invitato a presentare quattro tutorial in conferenze internazionali. Ha ricoperto il ruolo di Technical Programme Chair della Prognostics and System Health Management Conference (PHM-2013) a Milano (Italia) nel 2013, della ESREL2020PSAM15 Conference a Venezia (Italia) nel 2020 e della ESREL2023 Conference a Southampton (Regno Unito) nel 2023. È stato inoltre Technical Committee Co-Chair della European Safety and Reliability Conference (ESREL 2014) a Wroclaw (Polonia) e della 7th International Conference on System Reliability and Safety (ICSRS) a Bologna (Italia).
Fa parte del comitato editoriale di tre riviste scientifiche internazionali ed è associate editor del Journal of Risk and Reliability. Dal 2014 al 2018 è stato tesoriere della European Safety and Reliability Association (ESRA) ed è attualmente Presidente del Comitato Tecnico ESRA su “Prognostics and System Health Management”.
È coautore di 2 libri e di oltre 220 articoli pubblicati su riviste internazionali e atti di conferenze internazionali, trattando temi legati all’affidabilità e al rischio, nonché tecniche predittive applicate a tecnologie e sistemi nucleari.

Formazione

Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2010.
Dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2015.

Baraldi Piero 

Email

piero.baraldi(at)polimi.it

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Impianti Nucleari – IIND-07/D

Professori ordinari

Professori ordinari