Al via il progetto europeo “Support DHC”

Obiettivo: decarbonizzare il settore del teleriscaladamento e teleraffreddamento

Sono ufficialmente partite le azioni del progetto Support DHC, cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma LIFE, lo strumento finanziario per l’ambiente e l’azione per il clima.

Il progetto, della durata di 3 anni, ha l’obiettivo di supportare la trasformazione del settore District Heating and Cooling (DHC) – quello cioè legato alle tecnologie di teleriscaladamento e teleraffreddamento – nei prossimi decenni, con l’obiettivo di conseguire una quasi totale decarbonizzazione.

Le principali sfide da affrontare riguarderanno gli investimenti in infrastrutture e componenti, lo sviluppo di consapevolezza e il coinvolgimento degli operatori della filiera, la messa a terra di tecnologie e iniziative per un concreto e massivo utilizzo di fonti rinnovabili e calore di scarto.

Attraverso il progetto verrà offerto un supporto concreto agli operatori nella pianificazione dei percorsi di decarbonizzazione e nello sviluppo dei rispettivi piani di investimento con particolare riferimento a 6 Paesi europei: Austria, Germania, Italia, Lituania, Polonia e Ucraina.

Per il Politecnico di Milano – referente italiano del progetto – saranno coinvolti i ricercatori del Dipartimento di Energia e del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito (ABC); il progetto sarà quindi l’occasione per la nascita di un gruppo di lavoro interdipartimentale su un tema fondamentale per l’evoluzione dell’ambiente costruito e dei sistemi termici in Italia.

Support DHC è coordinato da WIP – Wirtschaft und Infrastruktur Gmbh & Co Planungs Kg (Germania) e vede la partecipazione dei seguenti partner:

  • AGFW-Projektgesellschaft für Rationalisierung, Information und Standardisierung Mbh (Germania),
  • AEE Intec – Institut für Nachhaltige Technologien (Austria)
  • E-think – Zentrum für Energiewirtschaft und Umwelt (Austria)
  • Politecnico di Milano (Italia)
  • Euroheat & Power (Belgio)
  • PlanEnergi Fond (Danimarca)
  • Högskolan i Halmstad (Svezia)
    LITHUANIAN DISTRICT HEATING ASSOCIATION (Lituania)
  • Municipal Institution City Institute – (Ucraina)
  • Stowarzyszenie Gmin Polska Sieć “Energie Cités” (Polonia)

Tema

Il Politecnico è referente italiano del progetto Support DHC cofinanziato dall'UE che ha l'obiettivo di supportare la decarbonizzazione del settore delle tecnologie di teleriscaldamento e teleraffreddamento