Workshop di formazione in Ghana nell’ambito dell’Energy Modelling Platform for Africa 2024

Tre docenti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano hanno recentemente condotto un’importante attività di formazione sul campo in Ghana (Africa), svoltasi dal 20 al 31 maggio 2024. L’evento, parte dell’Energy Modelling Platform for Africa 2024 (EMP-A 2024) organizzato da Climate Compatible Growth, è stato dedicato alla promozione dello sviluppo energetico sostenibile nel continente africano. 

Il corso, intitolato “Microgridspy and RAMP,” si è focalizzato sull’uso di due modelli open-source (MicrogGridsPy e RAMP) per l’ottimizzazione delle microreti rurali. I partecipanti hanno appreso come dimensionare microreti utilizzando risorse rinnovabili locali e come stimare la domanda elettrica delle comunità più isolate attraverso l’analisi dei dati sull’uso e la proprietà degli elettrodomestici. 

I partecipanti, provenienti da una varietà di background professionali inclusi enti governativi, università, ONG e organizzazioni internazionali, hanno seguito per due settimane le lezioni e le attività guidate dai docenti Riccardo Mereu, Nicolò Stevanato e Alessandro Onori presso la sede della Ghana Institute of Management and Public Administration (GIMPA). 

Ogni partecipante ha lavorato su un progetto specifico in una comunità del proprio paese di origine, con l’obiettivo di dimensionare una microrete che favorisca l’accesso all’energia e stimoli lo sviluppo sostenibile della comunità locale. Questi progetti sono cruciali per promuovere l’uso di energie rinnovabili e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali. 

Tema

Dal 20 al 31 maggio 2024, tre docenti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano hanno partecipato ad un'attività formativa in Ghana, nell'ambito dell'Energy Modelling Platform for Africa 2024 organizzato da Climate Compatible Growth. Il corso, chiamato "Microgridspy and RAMP", si è concentrato sull'uso di modelli open-source per ottimizzare le microreti rurali utilizzando risorse rinnovabili locali e analizzando la domanda elettrica delle comunità isolate.