Con il progetto NEST per l’energia sostenibile

Sviluppo di tecnologie innovative per la transizione energetica sostenibile

La Fondazione NEST, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU, è stata selezionata come uno dei 14 grandi progetti di partenariato esteso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Il Politecnico di Milano è uno dei 25 partner coinvolti a livello nazionale nella Fondazione e coordina uno dei 9 ‘spokes’ tematici, con focus sulla “Conversione dell’energia”. L’attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di materiali, componenti e dispositivi innovativi per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di conversione energetica. 

La Fondazione NEST mira a creare connessioni profonde tra ricerca accademica, istituzioni e industria, allo scopo di formare nuove competenze tecnologiche e stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore energetico. Attraverso i nove macro-temi di ricerca, il progetto NEST si concentra su diverse aree, dalle energie solari alle rinnovabili offshore, dall’idrogeno verde ai sistemi di conversione e accumulo di energia, fornendo opportunità di collaborazione e finanziamento per le aziende. 

Attraverso la ricerca e l’innovazione, il Politecnico di Milano si impegna attivamente nel contribuire alla creazione di tecnologie avanzate che promuovano un futuro energetico sostenibile,

afferma il Prof. Giovanni Lozza, responsabile scientifico di NEST per il Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento di Energia. 

Sotto il profilo del PNRR, la partecipazione attiva del Politecnico di Milano a NEST rivela l’impegno dell’Italia nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica e ambientale, posizionandosi come leader nel panorama delle energie rinnovabili e della ricerca per uno sviluppo sostenibile. 

Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per l’Italia nel campo dell’energia verde, con particolare attenzione alla creazione di tecnologie rispettose dell’ambiente e in grado di favorire lo sviluppo economico e sociale. 

Tema

La Fondazione NEST, finanziata dal NextGenerationEU, coinvolge 25 partner tra cui il Politecnico di Milano, concentrandosi su innovazioni per l'efficienza energetica e la sostenibilità. Il progetto mira a promuovere collaborazioni tra ricerca, istituzioni e industria, favorendo lo sviluppo di tecnologie avanzate e la creazione di posti di lavoro nel settore energetico.