Un progetto pionieristico per la decarbonizzazione di industria chimica e trasporti
PYSOLO svilupperà un processo di pirolisi di biomassa tramite energia solare a concentrazione

Il Politecnico di Milano coordina un consorzio di nove partner, provenienti da quattro Paesi europei, che lavoreranno al progetto quadriennale PYSOLO (PYrolysis of biomass by concentrated SOLar pOwer), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe con circa 5 milioni di euro. Per il nostro Ateneo saranno coinvolti i ricercatori del Dipartimento di Energia, guidati dal Prof. Marco Binotti.
L’obiettivo del progetto è sviluppare un processo innovativo che combina la radiazione solare concentrata e la pirolisi della biomassa per ottenere bio-olio a emissioni di CO2 negative, contribuendo così alla decarbonizzazione e alla defossilizzazione dell’industria chimica e del settore dei trasporti.
Il gas di pirolisi ed il biochar non verranno bruciati per fornire calore al reattore di pirolisi, come avviene durante il processo convenzionale, ma saranno prodotti utili che, insieme al bio-olio, potranno essere destinati a scopi energetici, non energetici (come la sintesi di biocarburanti per il settore dei trasporti) e agricoli (per esempio, il char può essere usato come fertilizzante). Un’innovazione significativa della tecnologia PYSOLO è inoltre la possibilità di operare in diverse modalità, rendendo il processo flessibile e in grado sia di produrre che di assorbire energia elettrica per/dalla rete.