Il Politecnico di Milano alla guida di un progetto sui refrigeranti naturali

Le ricerche di Glide4Heat promuoveranno la trasformazione delle tecnologie di pompe di calore e refrigeratori

Ha preso ufficialmente avvio, sotto il coordinamento del Prof. Luca Molinaroli, il progetto di ricerca Glide4Heat, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Il progetto ha come obiettivo quello di rivoluzionare l’utilizzo dei refrigeranti ecologici favorendo l’utilizzo di tecnologie eco-compatibili. 

Ricercatori del Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Università degli Studi di Padova studieranno miscele di anidride carbonica e idrocarburi con lo scopo di ridefinire le applicazioni delle pompe di calore ad alta temperatura e refrigeratori in accordo con le normative europee ambientali.  

Il progetto prevede attività sia teoriche che sperimentali: tra queste ultime le prove che verranno effettuate presso il laboratorio fluidi refrigeranti del nostro Dipartimento di Energia, dove è stato installato l’apparato sperimentale che servirà per testare le diverse miscele di refrigeranti e caratterizzare sia il sistema che il compressore. 

Green Deal @polimi 

Tema

Il progetto Glide4Heat, coordinato dal Prof. Luca Molinaroli e finanziato dal MUR, mira a rivoluzionare l'uso di refrigeranti ecologici studiando miscele di anidride carbonica e idrocarburi per ottimizzare pompe di calore ad alta temperatura e refrigeratori, in linea con le normative europee.