Rafael Mariano Grossi incontra gli studenti Polimi

Dalla pila di Fermi alla IAEA: la cooperazone internazionale in campo nucleare

Il 2 dicembre 2022, 80° anniversario della prima reazione nucleare a catena controllata realizzata sotto la guida di Enrico Fermi (2 dicembre 1942), Rafael Mariano Grossi, Direttore Generale dell’IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), ha incontrato gli studenti del Politecnico di Milano.
L’AIEA, creata nel 1957, è un’organizzazione delle Nazioni Unite, universalmente nota come “Atomi per la pace e lo sviluppo”, la cui missione è promuovere la cooperazione internazionale in campo nucleare. Nel 2005, l’AIEA è stata insignita del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi a favore di un mondo più sicuro e pacifico. 

Nelle settimane precedenti all’incontro, oltre 300 studenti hanno partecipato all’iniziativa Passion in Action “Dalla pila di Fermi all’IAEA: la cooperazione internazionale in campo nucleare”, volta a guidare tutti gli studenti interessati del Politecnico di Milano verso questo evento.
L’iniziativa si è articolata in tre sessioni preparatorie: la prima è stata l’occasione per conoscere la storia e gli aspetti scientifici del Pile di Fermi, il primo reattore nucleare a fissione, e per conoscere l’IAEA, le sue attività e il suo contributo alle sfide dell’umanità attraverso l’applicazione pacifica delle discipline e delle tecnologie nucleari; nella seconda e terza sessione – di natura più interattiva – sono stati individuati e discussi insieme temi, riflessioni e domande da rivolgere a Rafael Mariano Grossi.

Quando

2 dicembre 2022

Tema

In occasione dell'80° anniversario della prima reazione nucleare controllata guidata da Enrico Fermi, il Direttore Generale dell'IAEA, Rafael Mariano Grossi, ha incontrato gli studenti del Politecnico di Milano.