Impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici del Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano, con il contributo fondamentale del Dipartimento di Energia, ha avviato nel 2024 un’intensa iniziativa volta all’installazione di impianti fotovoltaici sulle proprie coperture. Alla fine del 2024, risultano installati e operativi circa 1.4MW, pari al 40% dell’obiettivo che l’Ateneo si è posto nel suo Piano Strategico. Inoltre, tutti gli impianti fotovoltaici installati verranno inseriti nella comunità di energia rinnovabile che lo stesso Politecnico ha contribuito a fondare.
Nata ad ottobre 2024, CER.ca.MI Solidale ha l’obiettivo di contribuire ad uno sviluppo sostenibile economicamente, ambientalmente e socialmente, con ricadute positive sul territorio Milanese. Nel primo trimestre 2025, CER.ca.MI ha già incluso 200 kW di impianti fotovoltaici, tra cui anche quello installato su EN-lab (100kW), il nuovo edificio del Dipartimento di Energia.

"Credo che l’importante impegno dell’Ateneo sia nello sviluppo di impianti fotovoltaici sia nella costituzione di una comunità energetica rinnovabile e solidale con il Comune di Milano possa costituire un’occasione di ulteriore collaborazione con il tessuto sociale ed imprenditoriale del territorio milanese, con ricadute in termini di ricerca e di trasferimento tecnologico"
Filippo Bovera, Ricercatore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ed Energy Manager di Ateneo