Aviazione sostenibile: al Dipartimento di Energia la quarta plenaria del progetto EFACA
Il 9 e 10 aprile 2025 il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha ospitato la quarta riunione plenaria del progetto europeo EFACA – Environmentally Friendly Aviation for All Classes of Aircraft, finanziato dal programma Horizon Europe. All’incontro hanno partecipato undici partner tra università, centri di ricerca e aziende provenienti da sei paesi europei, per fare il punto sugli sviluppi più recenti nell’ambito dell’aviazione sostenibile.
EFACA si concentra sullo sviluppo di tecnologie avanzate per la propulsione a basse emissioni e sulla progettazione di aeromobili innovativi, in grado di integrare soluzioni più pulite e sicure. Il progetto agisce su più livelli: dall’evoluzione delle tecnologie abilitanti (come motori ibridi turbina-elettrico, celle a combustibile per uso in quota, combustione stabile dell’idrogeno liquido), alla progettazione di nuovi velivoli regionali e a lungo raggio alimentati con idrogeno o carburanti sostenibili, fino alla valutazione degli impatti ambientali in termini di emissioni e rumore.
Il Politecnico di Milano, con il contributo dei proff. Paolo Chiesa, Fabio Cozzi e Gianluca Valenti, partecipa attivamente al progetto con attività di ricerca numerica e sperimentale. In particolare, il team ha sviluppato modelli per analizzare diverse architetture di motori alimentati a idrogeno liquido e condotto studi sulla combustione dell’idrogeno gassoso in condizioni rappresentative per l’aviazione. È inoltre in corso, presso il Laboratorio di Conversione ed Accumulo dell’Energia (LabX), la procedura finalizzata all’installazione del primo liquefattore di idrogeno in Italia, che permetterà di realizzare una linea completa per l’alimentazione di motori aeronautici a idrogeno liquido: dal suo accumulo alla vaporizzazione e alla combustione.