Studio del Politecnico di Milano sulla copertina di ChemSusChem, la rivista della Società Europea di Chimica
Un articolo del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano è stato selezionato come Front Cover dell’ultimo numero del 2024 della prestigiosa rivista scientifica ChemSusChem, dedicata alla chimica sostenibile. Il lavoro, intitolato “Ballistic-Aggregated Carbon Nanofoam in Target-Side of Pulsed Laser Deposition for Energy Storage Applications”, è stato realizzato da NanoLab (gruppo di ricerca sui Materiali micro e nanostrutturati) con la collaborazione del Dipartimento di Fisica, del laboratorio interdipartimentale Solid Liquid Interface Nano-Microscopy and Spectroscopy (SoLINano-Σ) del Politecnico di Milano e dell’Istituto Italiano di tecnologia (IIT).
La ricerca esplora la produzione di nanofoam di carbonio mediante deposizione laser pulsata. Queste nanofoam, caratterizzate da una struttura compatta e proprietà uniche, sono state impiegate come elettrodi per supercapacitori. I risultati dimostrano prestazioni promettenti in termini di capacità di accumulo di energia, ciclo di vita e sostenibilità, aprendo nuove prospettive per dispositivi di accumulo energetico avanzati.
L’illustrazione in copertina, realizzata da Lia Tagliavini, rappresenta l’indagine sulle nanofoam di carbonio prodotte in una configurazione inusuale: anziché crescere su un substrato posto di fronte al bersaglio, come accade di norma, vengono cresciute direttamente sul bersaglio. Questa innovativa configurazione ha permesso di ottenere materiali con caratteristiche chimiche e morfologiche inaspettate, potenzialmente utili in una vasta gamma di applicazioni.
ChemSusChem, pubblicata dalla Società Europea di Chimica, è una rivista internazionale che pubblica ricerche di grande impatto in tutti gli ambiti della sostenibilità, con la chimica al centro. Tra i temi trattati spiccano la sintesi verde e la chimica sostenibile, l'accumulo e la conversione di energia, e il riciclo avanzato dei materiali.
Subrata Ghosh, primo autore dello studio e vincitore di un grant Marie Curie Individual Fellowship, ha dichiarato: “Questo riconoscimento conferma la rilevanza del nostro approccio nello sviluppare nuovi materiali con attenzione alla riduzione dei costi e all’impatto ambientale.”
Carlo Casari ha aggiunto: “Essere presenti sulla copertina di ChemSusChem è un segnale importante dell’eccellenza della ricerca che stiamo conducendo al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.”
Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.1002/cssc.202482401
Titolo: Ballistic-Aggregated Carbon Nanofoam in Target-Side of Pulsed Laser Deposition for Energy Storage Applications (Front Cover ChemSusChem 24/2024)
Autori: Subrata Ghosh, Massimiliano Righi, Andrea Macrelli, Giorgio Divitini, Davide Orecchia, Alessandro Maffini, Francesco Goto, Gianlorenzo Bussetti, David Dellasega, Valeria Russo, Andrea Li Bassi, Carlo S. Casari