Studia e sviluppa approcci e processi sostenibili per l’ingegneria e le tecnologie nucleari.
Le attività del Laboratorio di Radiochimica e Chimica delle Radiazioni (RadChem), finanziate anche da progetti nazionali ed europei, si focalizzano su:
- riprocessamento del combustibile nucleare esaurito e gestione di scorie radioattive: separazione di prodotti di fissione, lantanidi e attinidi mediante processi idro- e piro-metallurgici per lo sviluppo dei Reattori di IV Generazione;
- decommissioning di impianti nucleari/industriali: metodi per la caratterizzazione radiochimica di rifiuti radioattivi e materiali contaminati da radionuclidi artificiali e naturali;
- gestione di rifiuti radioattivi: metodi per il trattamento e condizionamento di rifiuti radioattivi dalla scala laboratorio a quella pilota, caratterizzazione e prove di qualifica;
- applicazioni tecnologiche e medicali delle radiazioni ionizzanti: studio della radio-resistenza e modificazioni radio-indotte di polimeri e matrici di varia natura; dosimetri chimici innovativi per applicazioni industriali e in radioterapia;
- didattica innovativa: sviluppo di materiali didattici per attività di Education&Training in ambito radiochimico e nucleare
Dispone di laboratori e strumentazione allo stato dell’arte per la manipolazione di matrici solide e liquide, loro caratterizzazione chimico-fisica e nucleare (spettrometria UV-Vis, ICP-MS, ICP-OES e XRF), e misure radiometriche (spettrometria α e γ, scintillazione liquida a basso fondo).
Offre servizi di caratterizzazione chimica e radiochimica e prove su matrici ambientali e tecnologiche anche contaminate, in conformità ai principi di Good Laboratory Practice e alle Normative ISO/EPA/UNI/ASTM.
Accreditamenti
Il laboratorio opera in conformità a specifici requisiti e normative ISO/UNI/ASTM, tra cui:
- ISO 9698:2019 “Water quality — Tritium — Test method using liquid scintillation counting”
- ISO 11704:2018 “Water quality — Gross alpha and gross beta activity — Test method using liquid scintillation counting”
- ISO 13160:2021 “Water quality — Strontium 90 and strontium 89 — Test methods using liquid scintillation counting or proportional counting”
- ISO 13167:2023 “Water quality — Plutonium, americium, curium and neptunium — Test method using alpha spectrometry”
- ISO 17294-2:2023 “Water quality — Application of inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS). Part 2: Determination of selected elements including uranium isotopes”
- EPA 3051A “Microwave Assisted Acid Digestion of Sediments, Sludges, Soils, and Oils”
- ANSI/ANS-16.1-2019 “Measurement of the Leachability of Solidified Low-Level Radioactive Wastes by a Short-Term Test Procedure”
- UNI 11193:2006 “Manufatti di rifiuti radioattivi condizionati – Metodi di prova per la qualificazione dei processi di condizionamento per manufatti appartenenti alla Categoria 2”
Ubicazione
Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia – campus La Masa
via La Masa 34 (edificio B18, piano terra) 20156 Milano
Responsabile scientifico
Prof. Mariani Mario
Tel. 02 2399 6358
Email: mario.mariani(at)polimi.it
Staff
Giola Marco
Personale tecnico
Laboratorio RadChem
marco.giola(at)polimi.it
02 2399 6358 - 6385
Macerata Elena
Ricercatrice
elena.macerata(at)polimi.it
02 2399 6358
Mariani Mario
Professore ordinario
mario.mariani(at)polimi.it
02 2399 6358
Mossini Eros
Ricercatore
eros.mossini(at)polimi.it
02 2399 6395
Negrin Maddalena
Personale tecnico
Laboratori:
- RadChem
- Metrologia delle Radiazioni
maddalena.negrin(at)polimi.it
02 2399 6324/6395