Il Dipartimento di Energia coordina il progetto ECCO-2050 per la transizione energetica di città e comunità

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano è capofila del progetto ECCO-2050 (Smart Energy in Cities and Communities for 2050), coordinato dal Prof. Emanuele Martelli. Il progetto, che coinvolge anche il Politecnico di Torino, l’Università di Parma e l’Università di Ferrara, si propone di sviluppare strumenti innovativi per ottimizzare il progetto e la gestione di sistemi energetici integrati per smart cities ed energy communities, puntando a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti per il 2050.

Il Dipartimento di Energia a Gastech 2025

Dal 9 al 12 settembre si è svolto a Fiera Milano Gastech 2025 – Exhibition & Conference, il più grande evento globale dedicato al gas naturale, al GNL, all’idrogeno e alle tecnologie per la transizione energetica. L’edizione milanese ha riunito oltre mille speaker e più di 50.000 stakeholder del settore, con l’obiettivo di favorire innovazione e nuove partnership strategiche.
Il prof. Gianluca Valenti, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha avuto un ruolo di rilievo come moderatore del panel “Attracting the leaders of tomorrow, today”, dedicato alle sfide e alle opportunità legate all’attrazione dei giovani talenti nel settore dell’energia.

A Lecco il seminario internazionale sul futuro e gli aspetti strategici dei reattori nucleari modulari (SMR)

Dal 28 al 30 luglio 2025, il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano ha ospitato l’International Seminar on Nuclear Reactor Core Thermal Hydraulics Analysis (IS-ReCTHA-2), un seminario internazionale dedicato alle sfide e alle prospettive del nucleare di nuova generazione in particolare Small Modular Reactors. L’evento è stato organizzato dai docenti del Dipartimento di Energia Marco Pellegrini e Stefano Lorenzi, e ha riunito esperti provenienti da università, centri di ricerca, autorità di sicurezza e aziende leader del settore dall’Italia e da diversi paesi.

Master in Nuclear Safeguards: al via la terza edizione organizzata nell’ambito del progetto europeo SENSSEtt 

Al via la terza edizione del Master in Nuclear Safeguards, programma formativo mirato a preparare professionisti nel campo delle salvaguardie nucleari.
Il programma, in partenza a novembre 2025, è realizzato in collaborazione con ENEN (European Nuclear Education Network) l’European Joint Research Centre (JRC), istituzionI accademiche che fanno parte del network ENEN, i partner di ESARDA (Enhancing R&D in Nuclear Safeguards) e altre organizzazioni internazionali.
Questa edizione si inserisce nel contesto del progetto europeo SENSSEtt – Strengthening European Nuclear Safety and Safeguards Education training and tutoring, co-finanziato dall’Unione Europea e dedicato a promuovere lo sviluppo delle capacità nella gestione della sicurezza nucleare e delle salvaguardie.