Al via il progetto MESSI per le “SMART ISLAND”
Sistemi di gestione dell’energia per isole intelligenti
Kick off meeting del progetto MESSI al Dipartimento di Energia, con docenti e ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Il progetto MESSI (Management Energy Systems for Smart Island) ha l’obiettivo di integrare e sviluppare dispositivi ed algoritmi innovativi per la gestione efficiente dell’energia in territori insulari.
Il progetto implementerà un sistema di gestione automatizzato per le microreti in grado di integrare fonti di energia rinnovabile, sistemi di accumulo ad alta capacità, veicoli e barche elettriche, stazioni di ricarica, unità di desalinizzazione controllati in modo coordinato utilizzando sistemi ICT ed algoritmi di Intelligenza Artificiale.
L’obiettivo è cogliere le sfide della transizione energetica e garantire al contempo l’affidabilità della rete e l’indipendenza della fornitura verso un modello di isole smart e green, con un test bed reale nell’isola di Ponza.
MESSI è finanziato con 276.959€, di cui 205.817€ dal Ministero dell’Università e della Ricerca come “Progetto di rilevante interesse nazionale” (PRIN). Oltre al nostro ateneo, vede la partecipazione dell’Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”, sotto il coordinamento della professoressa Sonia Leva del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Il progetto MESSI rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di soluzioni innovative per la gestione energetica in territori insulari. L’obiettivo principale è promuovere l’efficienza energetica attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia e l’integrazione di fonti rinnovabili, veicoli e imbarcazioni elettrici,
ha spiegato la professoressa Sonia Leva.