Corso online “Discovering Nuclear Science: Energy and Beyond”

Il Politecnico propone il corso online “Discovering Nuclear Science: Energy and Beyond”, rivolto a tutti i cittadini che vogliono acquisire conoscenze e consapevolezza nell’ambito nucleare, utili per contribuire attivamente allo sviluppo della società moderna.

Discovering Nuclear Science: Energy and Beyond, realizzato dal team del Laboratorio di Radiochimica e Chimica delle Radiazioni del Dipartimento di Energia in collaborazione con METID, fornisce una panoramica sulla scienza nucleare, senza richiedere conoscenze pregresse. Strutturato in tre sezioni, il corso accompagna i partecipanti attraverso i concetti fondamentali e le applicazioni pratiche della scienza nucleare, con l’obiettivo di far crescere in ognuno una maggior consapevolezza nei seguenti ambiti:

  • Prima sezione – La natura della radioattività: scoprire l’esistenza della radioattività naturale e comprendere la produzione di radionuclidi artificiali, come ad esempio attraverso il processo di fissione nucleare.
  • Seconda sezione – Le radiazioni ionizzanti in azione: distinguere i vari tipi di radiazioni ionizzanti e esplorarne le numerose applicazioni, come nella medicina e nell’industria, evidenziandone i benefici per la società civile.
  • Terza sezione – Affrontare i rischi nucleari: analizzare i rischi connessi alle applicazioni della scienza nucleare e come vengono gestiti al fine di proteggere la salute umana e l’ambiente.

I partecipanti possono seguire il corso secondo la propria disponibilità di tempo e al termine di ogni argomento potranno verificare il proprio apprendimento con quiz interattivi. Nel Forum invece avranno la possibilità di interagire tra loro e avere un filo diretto con gli esperti per chiarire dubbi, scambiarsi opinioni e trovare nuovi spunti di riflessione o momenti di approfondimento.

Tema

Il Politecnico di Milano offre il corso online gratuito "Discovering Nuclear Science: Energy and Beyond", dedicato a tutti i cittadini interessati alla scienza nucleare. Strutturato in tre sezioni, il corso esplora la radioattività naturale e artificiale, le applicazioni delle radiazioni ionizzanti e la gestione dei rischi nucleari.