Delegazione del Dipartimento di Energia in visita ai centri di ricerca Huawei in Cina

Nel mese di ottobre, una delegazione del gruppo di ricerca di Sistemi Elettrici per l’Energia è stata ospite di Huawei presso i suoi centri di ricerca di Shenzen, Dongguan e Shangai.

Maurizio Delfanti, professore ordinario presso il Dipartimento di Energia, e i ricercatori Filippo Bovera e Giuliano Rancilio hanno avuto l’occasione di visitare i principali siti dove si concentra lo sviluppo tecnologico e l’attività sperimentale che Huawei conduce sui sistemi di accumulo elettrochimico e sui sistemi di conversione di potenza a servizio di batterie e impianti fotovoltaici.

Oltre ad una capacità fotovoltaica in costante aumento negli ultimi anni, il mercato Italiano ha visto più di recente un crescente interesse da parte degli operatori per investimenti in BESS (Battery Energy Storage System). Grazie ad un meccanismo chiamato MACSE, l’Italia si è infatti assicurata l’installazione di almeno 10GWh di nuovi accumuli nei prossimi anni a prezzi fortemente concorrenziali, con altri 40GWh previsti all’interno dello stesso meccanismo entro il 2030.
In questo contesto, le attività di ricerca e sviluppo su temi legati sia all’evoluzione dei mercati elettrici e della loro regolamentazione, sia al mantenimento della sicurezza, stabilità ed efficienza dei sistemi elettrici, risultano di fondamentale importanza. I recenti eventi di carattere economico, legati all’aumento dei prezzi dell’energia dovuto alla dipendenza Europea dalle forniture di gas Russo, e tecnico, testimoniati dal black-out Iberico (già oggetto di analisi da parte del Dipartimento in un’inchiesta della trasmissione Presa Diretta 🔗), testimoniano l’importanza dei temi trattati.

Tra i vari sviluppi discussi durante la settimana di visita, ha assunto particolare rilievo il tema del Grid Forming, una soluzione tecnologica in grado di garantire un’evoluzione sicura ed efficiente del sistema elettrico verso uno scenario con 100% di penetrazione rinnovabile. Su questo tema, in particolare, si concentreranno le attività di ricerca pianificate da Huawei e il Dipartimento di Energia, anche grazie a progetti di ricerca finanziata che prenderanno il via nell’arco dei prossimi mesi.

La visita è stata anche l’occasione per un confronto con il Prof. Shen Hui, Direttore dello Yangtze River Delta Solar PV Technology Innovation Centre, uno dei maggiori esperti di tecnologia fotovoltaica a livello mondiale.