Il Dipartimento di Energia ha organizzato un corso per giornalisti sulla CCUS

Mercoledì 12 marzo 2025, il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha organizzato il corso “Viaggio nella Cattura, Utilizzo e Stoccaggio della CO₂ (CCUS): una soluzione per la decarbonizzazione del settore industriale e non solo”, dedicato ai giornalisti interessati ai temi dell’energia e della sostenibilità.

Ad aprire l’evento e dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Prof. Giovanni Lozza, Direttore del Dipartimento di Energia, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico e i media per una corretta divulgazione scientifica.

L’evento, patrocinato dall’UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia con 3 crediti formativi professionali (CFP), ha visto la partecipazione di 55 giornalisti collegati online da tutta Italia e 15 presenti in aula presso la sede del Dipartimento di Energia.

Il corso ha fornito un’introduzione alle tecnologie CCUS, analizzandone il ruolo nella decarbonizzazione industriale e il loro impatto nel contesto delle strategie energetiche europee. Sono stati approfonditi i principali progetti in corso a livello internazionale, con un focus sulle ricerche condotte dal Dipartimento nei progetti HERCCULES ed ECCSELLENT.

I relatori, Matteo C. Romano e Manuele Gatti, docenti del Dipartimento di Energia, insieme a Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e presidente UGIS, hanno guidato i partecipanti attraverso una panoramica delle tecnologie di cattura della CO₂ e una sessione di debunking per sfatare i principali miti sul tema.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto di responsabilità sociale e valorizzazione delle conoscenze, contribuendo direttamente alla missione strategica del Dipartimento di Energia, all’obiettivo di coinvolgimento più ampio dell’Ateneo e alla promozione dell’impatto sociale e della divulgazione scientifica.

Nel 2024, il Dipartimento di Energia ha già organizzato altri due corsi per giornalisti:

  • Energia nucleare (10 settembre 2024) con Andrea Pola e Marco Ricotti, moderato da Giovanni Caprara (Corriere della Sera);
  • La sfida energetica in Africa (8 ottobre 2024) con Emanuela Colombo e Diana Shendrikova, moderato da Zaurrini (Africa e Affari).

Nei prossimi mesi, il Dipartimento continuerà a promuovere la formazione e il dialogo con i media, organizzando due nuovi corsi su:

  • Il settore dei trasporti nell’era della transizione energetica
  • Energie rinnovabili: soluzioni per un futuro sostenibile