Ricerca e innovazione: al Dipartimento di Energia la Poster Session del Corso di Dottorato STEN

Il 2 ottobre 2025 il Dipartimento di Energia ha organizzato l’annuale Poster Session dedicata agli studenti e le studentesse del secondo anno del Corso di Dottorato “Energy and Nuclear Science and Technology (STEN)” .

Trentanove dottorandi e dottorande hanno presentato, tramite dei poster, lo stato di avanzamento dei loro progetti di ricerca davanti al Collegio dei Docenti, ai colleghi e all’intera comunità del Dipartimento, in un evento che ha visto il coinvolgimento di più di 100 partecipanti.

La poster session è stata anche un’occasione per organizzare una tavola rotonda sui temi dell’energia e della sostenibilità e, in particolare, sul ruolo della formazione avanzata nello sviluppo di soluzioni per la transizione energetica. Alla tavola rotonda, dal titolo “Driving Sustainable Futures: A PhD in Energy and Nuclear Science & Technology to Pioneer Energy Transition“, sono intervenuti i membri dell’Advisory Board del Corso STEN (Enrica Monticelli, De Longhi; Alessandro Zani, Joint Research Centre JRC – European Commission; Roberto Zennaro, Eni S.p.A) e Silvia Lasala, invitata in qualità di ex dottoranda del Politecnico di Milano e attualmente docente presso l’Université de Lorraine. La Prof.ssa Emanuela Colombo del Dipartimento di Energia ha svolto il ruolo di moderatrice, invitando relatori e relatrici a condividere i rispettivi punti di vista – industriale, aziendale e di ricerca – sulle tematiche oggetto di discussione.

Anche quest’anno la Poster Session si è confermata un momento condiviso di scambio e apprendimento, che ha offerto un’opportunità stimolante per confrontarsi su idee e progetti legati al mondo dell’energia.

Tema

Il 2 ottobre 2025 si è tenuta la Poster Session del Corso di Dottorato STEN, con 39 dottorandi e dottorande che hanno presentato lo stato di avanzamento dei propri progetti di ricerca. L’evento ha coinvolto oltre 100 partecipanti tra docenti, colleghi e membri del Dipartimento. Durante la giornata si è svolta anche una tavola rotonda sul ruolo della formazione nella transizione energetica. L’iniziativa si è confermata un’importante occasione di confronto e crescita su tematiche legate al mondo dell'energia.

Altre news