Transizione energetica: al via il progetto Training42Phase
Un progetto per formare 12 dottorati specializzati nei flussi bifase nelle turbomacchine
Il Politecnico di Milano partecipa al progetto Training42Phase, un’iniziativa ambiziosa finanziata nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) che mira a formare una nuova generazione di scienziati specializzati nei flussi bifase nelle turbomacchine per la transizione energetica.
Il progetto, coordinato dal Prof. Fredrik Haglind della Denmark Technical University, coinvolge diversi istituti europei, tra cui l’Imperial College of Science Technology and Medicine (UK), Centrale Supélec (FR), e partner industriali di rilievo come Baker Hughes – Nuovo Pignone Tecnologie, Danfoss ed Exergy.
Presso il Politecnico di Milano, il team del Prof. Giacomo Persico recluterà due dottorandi con un focus specifico sull’aero-termodinamica. I dottorandi si concentreranno su ricerche riguardanti i flussi bifase in compressori a CO2 supercritica, con un periodo di formazione industriale presso Baker Hughes – Nuovo Pignone Tecnologie, e su espansori bifase per pompe di calore, con un periodo di formazione industriale presso Danfoss. Un terzo dottorando, assunto dall’azienda italiana Exergy e dedicato allo studio di flussi bifase in pompe a fluido organico, sarà iscritto ad un corso di Dottorato del Politecnico.
Il gruppo di ricerca LASAR del Dipartimento di Energia, guidato dal Prof. Enrico Zio, supporterà inoltre le attività di intelligenza artificiale svolte dai dottorandi di Centrale Supélec, contribuendo così all’approfondimento e all’applicazione di tecnologie all’avanguardia nel settore energetico.
Per maggiori informazioni e per partecipare al programma di dottorato visitare il sito internet di Training42Phase oppure contattare il prof. Giacomo Persico (giacomo.persico@polimi.it).