Una nuova tecnologia anticontraffazione per certificare opere d’arte
Un set di inchiostri speciali contenenti nanomateriali per certificare le opere d’arte è stato sviluppato al Politecnico di Milano.
Un set di inchiostri speciali contenenti nanomateriali per certificare le opere d’arte è stato sviluppato al Politecnico di Milano.
Il 14 giugno si è svolto presso il Politecnico di Milano il kick-off meeting del progetto KEEPER “Key codE based on nanomatErials to Protect sErvices and pRoducts”, finanziato dallo European Innovation Council (EIC) nell’ambito del bando EIC Transition con oltre 2 milioni di euro.
Una ricerca innovativa condotta dal Dipartimento di Energia e dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Breslavia (Polonia), ha raggiunto importanti traguardi nell’ambito delle nanostrutture di carbonio.
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e il Sincrotrone Elettra di Trieste hanno collaborato in due studi pionieristici che hanno svelato importanti fenomeni nei materiali chiave per le tecnologie del futuro.
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Per la rubrica su YouTube #ilPOLIMIrisponde, dà una risposta a questa domanda Carlo Spartaco Casari, docente di Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie. Cos’è #ilPOLIMIrisponde? Avete letto una notizia che non vi convince? Volete maggiore chiarezza su una questione tecnica o una curiosità scientifica? #ilPOLIMIrisponde è la rubrica video pensata per dissipare i vostri dubbi:…