
la nostra missione
Studiamo la filiera, comprendiamo le interrelazioni tra i settori industriali e l’impatto delle tecnologie su ambiente, società e sicurezza

sono al servizio della ricerca di qualità per favorire l’innovazione tecnologica e i processi necessari alla transizione e sicurezza energetica.

un binomio inscindibile
dai corsi di laurea ai dottorati di ricerca, dai master di specializzazione ai corsi di formazione continua.

è la ricerca
e internazionale nel campo dell’energia


un binomio inscindibile
laurea ai dottorati di ricerca, dai master ai corsi

la nostra missione


un binomio inscindibile
Dipartimento di Energia
Ricerca, formazione, innovazione
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano affronta le sfide della transizione sviluppando soluzioni energetiche innovative e sostenibili e fornendo evidenze scientifiche per gli investimenti industriali e le necessarie politiche di settore.
Offre una vasta gamma di percorsi formativi di qualità e collabora attivamente con le imprese leader nel settore energetico, le istituzioni pubbliche di riferimento, gli enti certificatori e gli organismi internazionali per promuovere la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico in Italia, in Europa e nel mondo.
24
M €
Valore dei progetti finanziati nel 2023
La nostra missione
Guidare la transizione energetica giusta
La ricerca è la dimensione caratterizzante del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Ogni giorno il Dipartimento si mette al servizio del progresso scientifico per affrontare le sfide della transizione e della sicurezza energetica. In costante contatto con le migliori università, imprese ed enti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale, si impegna ad esplorare nuove prospettive, individuare temi emergenti e sviluppare tecnologie innovative, nell’ottica della più completa sostenibilità ambientale. L’obiettivo è rendere queste soluzioni rapidamente accessibili, generando un impatto concreto e positivo sulla società.
La comunità del Dipartimento
Più di 500 persone tra professori, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e collaboratori, si dedicano ogni giorno ad attività di ricerca, di didattica e di gestione nel settore dell’energia. Rappresentano la risorsa strategica più importante del Dipartimento, grazie alla loro passione condivisa, all’onestà intellettuale, alla multidisciplinarità delle competenze e varietà delle esperienze.
Il Dipartimento si impegna da sempre a costruire una comunità solidale, attenta e altamente motivata, basata sulla diversità, l’inclusività e il rispetto reciproco in tutte le discipline, le funzioni e le attività.
News e interviste
News e interviste
News e interviste
Eventi in programma
WORKSHOP ll ruolo chiave di e-fuel e bio-fuel nella transizione energetica
19-20 maggio 2025
Workshop
Proprietà Intellettuale: una lezione aperta sui procedimenti amministrativi di decadenza e nullità dei diritti sui marchi
5 maggio 2025
Lezione aperta
URBEM Urban Reference Buildings for Energy Modelling
26 marzo 2025
Presentazione degli output di progetto
Eventi in programma
WORKSHOP ll ruolo chiave di e-fuel e bio-fuel nella transizione energetica
19-20 maggio 2025
Workshop
Proprietà Intellettuale: una lezione aperta sui procedimenti amministrativi di decadenza e nullità dei diritti sui marchi
5 maggio 2025
Lezione aperta
URBEM Urban Reference Buildings for Energy Modelling
26 marzo 2025
Presentazione degli output di progetto
Eventi in programma
WORKSHOP ll ruolo chiave di e-fuel e bio-fuel nella transizione energetica
19-20 maggio 2025
Workshop
Proprietà Intellettuale: una lezione aperta sui procedimenti amministrativi di decadenza e nullità dei diritti sui marchi
5 maggio 2025
Lezione aperta
URBEM Urban Reference Buildings for Energy Modelling
26 marzo 2025
Presentazione degli output di progetto