Dipartimento di Energia

Ricerca, formazione, innovazione

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano affronta le sfide della transizione sviluppando soluzioni energetiche innovative e sostenibili e fornendo evidenze scientifiche per gli investimenti industriali e le necessarie politiche di settore.
Offre una vasta gamma di percorsi formativi di qualità e collabora attivamente con le imprese leader nel settore energetico, le istituzioni pubbliche di riferimento, gli enti certificatori e gli organismi internazionali per promuovere la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico in Italia, in Europa e nel mondo.

43

Laboratori

24

M €

Valore dei progetti finanziati nel 2023

La nostra missione

Guidare la transizione energetica giusta

La ricerca è la dimensione caratterizzante del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Ogni giorno il Dipartimento si mette al servizio del progresso scientifico per affrontare le sfide della transizione e della sicurezza energetica. In costante contatto con le migliori università, imprese ed enti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale, si impegna ad esplorare nuove prospettive, individuare temi emergenti e sviluppare tecnologie innovative, nell’ottica della più completa sostenibilità ambientale. L’obiettivo è rendere queste soluzioni rapidamente accessibili, generando un impatto concreto e positivo sulla società.

La attività di ricerca del Dipartimento riguardano i settori della termo-fluidodinamica, della produzione e utilizzo dell’energia nell’industria e negli edifici, dell’ingegneria elettrica e nucleare, dei processi chimici e dei materiali per l’energia.
Leggi di più
I laboratori del Dipartimento di Energia sono caratterizzati da dotazioni strumentali avanzate che consentono prestazioni di alto livello nel panorama della ricerca nazionale ed internazionale.
Leggi di più
Lo stretto legale con il mondo produttivo e delle istituzioni è la cifra distintiva delle attività del Dipartimento, che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata alle varie fasi di sviluppo, fino alla applicazioni tecnologicamente mature.
Leggi di più
Il Dipartimento di Energia offre agli studenti la possibilità di acquisire tutte le competenze scientifiche necessarie per comprendere e approfondire le tematiche energetiche, aggiornandosi sui temi che hanno oggi forte rilevanza in tutti i settori industriali, per le istituzioni e la società in generale. L’offerta è articolata su più livelli, dai corsi di formazione a breve/media durata ai Master universitari di primo e secondo livello.
Leggi di più

La comunità del Dipartimento

Più di 500 persone tra professori, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, personale tecnico-amministrativo e collaboratori, si dedicano ogni giorno ad attività di ricerca, di didattica e di gestione nel settore dell’energia. Rappresentano la risorsa strategica più importante del Dipartimento, grazie alla loro passione condivisa, all’onestà intellettuale, alla multidisciplinarità delle competenze e varietà delle esperienze.

Il Dipartimento si impegna da sempre a costruire una comunità solidale, attenta e altamente motivata, basata sulla diversità, l’inclusività e il rispetto reciproco in tutte le discipline, le funzioni e le attività.

Il Dipartimento di Energia ha una visione integrata e multidisciplinare, aperta e attenta alla sostenibilità sociale e ambientale, basata su un principio di neutralità tecnologica.