URBEM Urban Reference Buildings for Energy Modelling
URBEM, un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN), al quale hanno partecipato 10 Università Italiane coordinate dal Politecnico di Milano – prof. Francesco Causone, volge al termine. L’incontro sarà l’occasione per presentare il database di edifici di riferimento (archetipi) sviluppato per supportare simulazioni di prestazione energetica a scala urbana.
Durante l’evento parleremo del contributo che gli archetipi generati dal progetto URBEM possono dare:
- Nella redazione del piano nazionale di ristrutturazione degli edifici secondo EPBD
- Nella stesura di piani di decarbonizzazione a scala comunale
- Nella simulazione energetica di scenari di mitigazione e adattamento climatico
- Nello sviluppo di politiche energetiche per la casa e per la gestione del patrimonio immobiliare
- Nella progettazione di reti energetiche flessibili e resilienti.

La giornata sarà suddivisa in due fasi. La mattina, dopo i saluti istituzionali, saranno presentati i principali output di progetto. Nel pomeriggio verranno organizzati dei tavoli di lavoro, con gli ospiti in presenza, per valutare sinergie e collaborazioni volte all’utilizzo degli archetipi e allo sviluppo di ulteriori analisi che ne estendano il campo di applicazione.
Vi invitiamo a compilare e condividere con i vostri contatti il form al seguente link (https://forms.office.com/e/0aiM1gGp1S)
9:00 Registrazione
9:30 Saluti istituzionali
prof. Mario Motta
Politecnico di Milano, Delegato della Rettrice alla transizione energetica
prof. Livio Mazzarella
Politecnico di Milano, Decano del Dipartimento di Energia, presidente eletto REHVA
10:00 URBEM: dalle ipotesi agli output del progetto
Che cos’è la simulazione energetica urbana e a cosa servono gli archetipi edilizi?
prof. Francesco Causone, Politecnico di Milano
Come leggere ed usare gli archetipi URBEM
prof. Gianpiero Evola, Università degli Studi di Catania
Come scaricare gli archetipi URBEM dal web
dott.ssa Martina Ferrando, Politecnico di Milano
Con quali dati sono stati costruiti gli archetipi URBEM
prof.ssa Ilaria Ballarini, Politecnico di Torino
Esempi di simulazioni energetiche a livello urbano
prof. Angelo Zarrella, Università degli Studi di Padova
Quali altri usi esistono per gli archetipi URBEM?
prof. Andrea Vallati, Università di Roma La Sapienza
13:00 Lunch break
14:00 Tavoli di lavoro paralleli (solo per gli ospiti in presenza)
16:00 Sintesi della giornata e chiusura dei lavori