Il gruppo di ricercatori SESAM per la transizione energetica in America Latina
I RICERCATORI DEL GRUPPO HANNO TENUTO UN CORSO DI DUE SETTIMANE A RIO DE JANEIRO
Nelle scorse settimane, i ricercatori del Gruppo SESAM del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano hanno tenuto un corso a Rio de Janeiro – su invito di Climate Compatible Growth (un progetto finanziato dal Regno Unito che mira a finanziare progetti di energia e trasporti sostenibili per soddisfare le priorità di sviluppo nel Sud del mondo), Universidade Federal Fluminense e Universidade Federal de Juiz de Fora – rivolto a professionisti del settore energetico, economisti e ingegneri civili, incentrato sugli strumenti di modellazione energetica.
In particolare, sono stati esplorati i metodi di valutazione dell’impatto quantitativo utilizzando MARIO (Multifunctional Analysis of Regions through Input-Output), una piattaforma open source basata su Python progettata e sviluppata all’interno del team di ricerca SESAM e disponibile per analisti, pianificatori e decisori politici. Si tratta di modelli quantitativi specificamente mirati a valutare gli impatti ambientali ed economici prospettici derivanti dall’applicazione di interventi tecnologici o politici a livello meso e macro, includendo in modo completo gli effetti della catena di approvvigionamento dal punto di vista del ciclo di vita.
Il corso fa parte del programma EMP-LAC 2024, il cui obiettivo principale è contribuire alla creazione di casi di investimento ottimizzati per la transizione energetica nella regione dell’America Latina e dei Caraibi, facendo il miglior uso delle risorse esistenti per soddisfare la crescente domanda di percorsi di sviluppo sostenibili, inclusivi e resistenti al clima.
Il programma EMP-LAC 2024 fa parte del progetto Climate Compatible Growth (CCG), guidato dal Centre for Sustainable Transitions: Energy, Environment and Resilience (STEER) dell’Università di Loughborough (Regno Unito), che sostiene i Paesi in via di sviluppo del Sud globale nell’attrarre finanziamenti cruciali per lo sviluppo di infrastrutture energetiche pulite.