Ricerca e didattica internazionale: un insegnamento dottorale sui flussi multifase
Con la collaborazione degli esperti dell’Istituto di Fluidodinamica Computazionale dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR)
Dal 5 all’ 8 maggio 2025, il Dipartimento di Energia ha organizzato e ospitato l’insegnamento “Multiphase Flows: Cutting Edge Approaches In Computational Fluid Dynamics Modeling” svolto all’interno del Corso di Dottorato STEN – Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari e organizzato nell’ambito della didattica internazionale.
L’insegnamento, dedicato ai metodi avanzati per la simulazione dei flussi multifase, nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e l’Istituto di Fluidodinamica Computazionale dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR), uno dei principali centri di ricerca tedeschi. Insieme al Prof. Giorgio Besagni, Professore Associato presso il Dipartimento di Energia e organizzatore del corso, quattro ricercatori dell’HZDR – Fabian Schlegel, Richard Meller, Ronald Lehnigk e Benjamin Krull – sono stati coinvolti come relatori dell’insegnamento per fornire un’introduzione alla loro metodologia di simulazione dei flussi multifase, chiamata MultiMorph.
L’obiettivo dell’insegnamento è stato quello di fornire ai partecipanti una solida base scientifica per affrontare in modo critico la fluidodinamica computazionale applicata ai flussi multifase, essenziali per l’ottimizzazione di numerosi processi industriali.
Durante le quattro giornate, i 23 dottorandi iscritti all’insegnamento hanno appreso, sfruttando risorse di calcolo messe a disposizione dal laboratorio interdipartimentale CFDHUB@Polimi, i principi e i metodi utilizzati nelle simulazioni di flussi multifase. I partecipanti hanno inoltre appreso l’uso di sistemi moderni per la gestione dei processi di calcolo e degli studi parametrici. Infine, hanno applicato le conoscenze acquisite a un caso industriale complesso.
Questo insegnamento ha rappresentato un esempio concreto di didattica internazionale di alta qualità, capace di coniugare ricerca scientifica avanzata e formazione specialistica. Gli organizzatori esprimono grande soddisfazione per la partecipazione attiva dei partecipanti e la qualità del confronto scientifico, convinti che questo corso avrà un impatto significativo sul percorso formativo e di ricerca dei dottorandi coinvolti.
.