Inaugurata la seconda edizione dell’Executive Program Smart Grids in collaborazione con E-Distribuzione

Il 14 ottobre si è svolta, presso l’edificio EN:lab, la cerimonia di apertura della seconda edizione dell’Executive Program Smart Grids, corso di formazione avanzata organizzato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano in collaborazione con E-Distribuzione.

Il programma, coordinato dal Prof. Marco Merlo e dal Prof. Maurizio Delfanti del Dipartimento di Energia, è stato progettato ad hoc per la formazione di 35 risorse di E-Distribuzione, con l’obiettivo di preparare nuovi esperti in grado di guidare la transizione energetica e l’innovazione della rete.

Le Smart Grids, una realtà in continua evoluzione, vedono la collaborazione tra E-Distribuzione e Politecnico da ormai 15 anni e costituiscono un elemento imprescindibile dei piani di sviluppo a supporto della transizione energetica. Per questo motivo, l’iniziativa formativa che presentiamo oggi è particolarmente importante: lavoriamo con E-Distribuzione per formare professionisti in grado di gestire le reti di distribuzione del futuro.”
Hanno dichiarato i Proff. Marco Merlo e Maurizio Delfanti durante l’evento.

Il percorso formativo durerà 6 mesi in modalità ibrida tra didattica e lavori di gruppo, e si concluderà con la realizzazione da parte dei partecipanti di project work su tematiche strategiche della rete.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 35 professioniste e professionisti, al termine della seconda edizione saranno 70 le risorse di E-distribuzione ad aver completato un percorso formativo innovativo, nato da una profonda collaborazione tra accademia e industria. Un risultato che conferma sia il valore della sinergia tra questi due ambiti, sia il costante impegno del nostro Dipartimento nella formazione avanzata nel campo dell’energia.

Tema

Il 14 ottobre è stata inaugurata la seconda edizione dell’Executive Program Smart Grids, promosso dal Politecnico di Milano con E-Distribuzione. Il corso, rivolto a 35 dipendenti dell’azienda, mira a formare esperti in grado di guidare l’innovazione della rete e la transizione energetica. Il programma, della durata di sei mesi, prevede attività didattiche e project work su temi strategici. Al termine della seconda edizione, saranno 70 le risorse formate grazie a un percorso innovativo frutto della collaborazione tra accademia e industria, a conferma del valore di questa sinergia e dell’impegno del Dipartimento nella formazione avanzata nel settore energetico.