Al Politecnico da tutto il mondo per la prima Summer School nell’ambito del progetto ENCASE

Partecipazione internazionale alla Summer School sulle proprietà termofisiche di fluidi per applicazioni in ambito energetico e relativo alla cattura della CO₂ (CCUS).

Il 27 giugno si è conclusa la Summer School “Thermophysical Properties of Fluids for Energy and CCS Applications: Modelling and Measurement”, organizzata dal Dipartimento di Energia nell’ambito del progetto europeo ENCASE presso il Polo di Piacenza di POLIMI.

Sotto la direzione del Prof. Manuele Gatti, la Summer School ha rappresentato un’importante opportunità di confronto ed aggiornamento con esperti internazionali sugli aspetti della modellazione termodinamica e sui metodi di misura rilevanti per la caratterizzazione delle proprietà termofisiche dei fluidi di interesse per il settore energetico.

La Summer School ha visto la partecipazione di 46 iscritti da tutta Europa: Dottorandi provenienti da Università come Delft University of Technology, Ruhr-University Bochum, Warsaw University of Technology, Université Sorbonne Paris Nord, Università di Bologna, IFP Energies Nouvelles, DTU, Chemnitz University of Technology, INSA Rouen Normandie, Université de Liège, Czech Technical University, École Centrale de Nantes, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, TU Munich, Università degli Studi di Brescia, Università di Genova, INSA Lyon, oltre che dal Politecnico di Milano,  e professionisti di aziende come Eni, Techfem, Enereco, Technip Energies e Air Liquide.

Tra i 16 relatori erano presenti sia docenti del Politecnico di Milano che alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore, provenienti da: Ruhr University Bochum (GER), National Institute of Standards and Technology (USA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), TÜV-SÜD National Engineering Laboratory (UK), Delft University of Technology (NL), Technical University Dresden (GER), University of Lorraine (FRA), Technical University of Denmark (DK), Università di Bologna, University of Technology of Compiegne (FRA), Laboratorio LEAP, Institute for Energy Technology (IFE – NO), Imperial College London (UK).

L’attenzione si è concentrata in particolare su equazioni di stato, modellistica termodinamica, metodi di misura e aspetti applicativi (con sessioni dedicate all’utilizzo di software di calcolo quali ad es. REFPROP e TREND) relativa a varie tipologie di fluidi puri e miscele: fluidi di interesse per la filiera CCUS (CO2 Capture, Utilisation and Storage); refrigeranti di nuova generazionefluidi di lavoro per cicli termodinamici avanzati; fluidi per applicazioni di tipo energy storage.

La Summer School è stata vissuta con entusiasmo ed ha ricevuto un riscontro positivo sia dai partecipanti che dai relatori, confermando il valore aggiunto di un’esperienza formativa che in molti hanno auspicato di poter replicare in futuro.

Tema

Il 27 giugno si è conclusa la Summer School “Thermophysical Properties of Fluids for Energy and CCS Applications”, organizzata dal Dipartimento di Energia mell'ambito del progetto europeo ENCASE. L’evento, diretto dal Prof. Manuele Gatti, ha riunito 46 partecipanti tra dottorandi e professionisti da tutta Europa, offrendo un approfondimento sugli aspetti della modellazione termodinamica e sui metodi di misura rilevanti per la caratterizzazione delle proprietà termofisiche dei fluidi di interesse per il settore energetico.

ENCASE

A European Network of Research Infrastructures for CO₂ Transport and Injection