Cerimonia di laurea per la prima edizione del Master of Science Erasmus Mundus HySET
La prima laurea magistrale in Europa interamente dedicata alla filiera dell'idrogeno
Il 10 ottobre si è svolta, presso il Castello del Valentino a Torino, la cerimonia di laurea della prima edizione del Master of Science congiunto Erasmus Mundus, HySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies, dedicato alla formazione di professioniste e professionisti con conoscenze multidisciplinari nel settore dell’idrogeno e nei sistemi correlati.
HySET è coordinato dal Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris” del Politecnico di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, la Eindhoven University of Technology, la Norwegian University of Science and Technology e la Universitat Politècnica de Catalunya.
Con il conseguimento del diploma da parte di 12 studentesse e studenti si conclude un percorso di doppia laurea in Energy Engineering caratterizzato da un forte respiro internazionale e dalla cooperazione tra accademia e industria: cinque aziende internazionali leader di settore, Repsol, Safetec, Shell, Snam e Sintef, sono Partner di progetto.
Con più di 300 candidature ricevute, la prima edizione ha visto la partecipazione di 10 studenti internazionali provenienti da Europa, Sud America, Asia e Africa, con tutte le tesi svolte all’estero sia presso le aziende partner sia presso altre realtà leader del settore.

La cerimonia di consegna diplomi si è aperta con il Prof. Massimo Santarelli del Politecnico di Torino (coordinatore del programma) che ha ripercorso le tappe del percorso formativo, sottolineando l’impegno e la crescita delle studentesse e degli studenti. A seguire, i saluti istituzionali del Prof. Alberto Sapora del Politecnico di Torino (Vice-Rettore per le Relazioni Internazionali) e l’intervento di Elisa Maviglia (EACEA – European Education and Culture Executive Agency), che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra università, industria e sistema educativo. I coordinatori locali – Prof. Gianluca Valenti (Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano), Prof. Attila Husar (Universitat Politècnica de Catalunya), Prof. Thijs de Groot (Eindhoven University of Technology) e Prof. Yiliu Liu (Norwegian University of Science and Technology) – hanno rivolto un messaggio personale ai neo diplomati e alle neo diplomate, esprimendo soddisfazione per i risultati conseguiti. Hanno portato i loro saluti anche i partner industriali: Evren Unsal (Shell), Filippo Rizzi (Snam), Marta Bucelli (Sintef), Ranveig Niemi (Safetec) ed Elena Verdú (Repsol). A chiusura, Gianluca Gariani e Piera della Porta (Collège des Ingénieurs), coinvolti nel progetto, hanno riaffermato il loro impegno verso il programma.
Le candidature per la quarta edizione 2026-2028 sono aperte fino al 14 novembre 2025 e disponibili sul sito del progetto.
La filiera dell’idrogeno richiede figure professionali con solide basi multidisciplinari - dall’ingegneria chimica ed energetica alla meccanica, dalla scienza dei materiali all’economia – e progetti come HySET possono supportare la crescita di professionisti e professioniste in grado di accompagnare la transizione energetica
afferma il Prof. Valenti
Durante la cerimonia, i neo-diplomati e le neo-diplomate hanno celebrato con entusiasmo il traguardo raggiunto, condividendo la propria soddisfazione per un percorso formativo intenso e stimolante, che ha saputo coniugare innovazione tecnologica, mobilità internazionale e collaborazione accademica di alto livello.