Kick-off del progetto europeo Skills4DHC: a Monaco parte la sfida per il futuro del teleriscaldamento e teleraffrescamento

Il 30 settembre e 1° ottobre 2024 si è tenuto a Monaco di Baviera il kick-off meeting del progetto europeo Skills4DHC, ospitato da WIP Renewable Energies. L’incontro ha riunito nove partner chiave da tutta Europa, che hanno coordinato gli sforzi, discusso gli obiettivi del progetto e definito le prime tappe per ottenere risultati concreti e di impatto.

Skills4DHC si pone l’obiettivo di colmare il divario di competenze nel settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento (DHC), promuovendo iniziative di formazione mirate a potenziare la forza lavoro europea e a fornire competenze avanzate a supporto della transizione energetica.

Il ruolo strategico del Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano guiderà le attività di formazione accademica, sviluppando percorsi didattici innovativi e promuovendo collaborazioni con altre università europee. L’obiettivo è preparare una nuova generazione di professionisti qualificati nel campo del teleriscaldamento e della decarbonizzazione.
I ricercatori del Dipartimento di Energia e del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) saranno direttamente coinvolti, portando il loro contributo in termini di competenze scientifiche e tecnologiche.

Skills4DHC è coordinato da WIP – Wirtschaft und Infrastruktur Gmbh & Co Planungs Kg (Germania) e vede la partecipazione dei seguenti partner:

  • AEE Intec – Institut für Nachhaltige Technologien (Austria);
  • Euroheat & Power (Belgio);
    PlanEnergi Fond (Danimarca);
  • MTÜ Enerhack Foundation (Estonia);
  • WIP – Wirtschaft Und Infrastruktur Gmbh & Co Planungs Kg (Germania);
  • AGFW – Projektgesellschaft für Rationalisierung, Information und Standardisierung Mbh (Germania);
  • Irish District Energy Association CLG (Irlanda);
  • Politecnico di Milano (Italia);
  • Stichting Warmtenetwerk (Olanda).

Questo progetto (contratto n. 101167015) è finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea.

Tema

Il Politecnico di Milano è coinvolto nel progetto europeo Skills4DHC, lanciato a Monaco di Baviera, che mira a colmare il divario di competenze nel settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento.