Polimi Energy Week al Cairo: formazione e collaborazione internazionale

Dal 13 al 17 aprile 2025 si è svolta presso la Elsewedy University of Technology (SUT) al Cairo la Polimi Energy Week, una settimana intensiva di formazione e collaborazione dedicata agli studenti del programma Energy Engineering Technology. L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’accordo tra il Politecnico di Milano ed Eni Corporate University (ECU) per supportare lo sviluppo delle competenze didattiche e professionali in ambito energetico.
La Polimi Energy Week ha offerto un programma ricco e articolato: i partecipanti hanno preso parte a seminari e sessioni pratiche, tenuti da docenti dei Dipartimenti di Energia e ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano, con un forte focus sulle sfide della transizione energetica e sull’efficienza energetica applicata al campus SUT.
L’apertura dei lavori è stata affidata alla Prof.ssa Emanuela Colombo, delegata della Rettrice del Politecnico di Milano alla Diplomazia scientifica e titolare della Cattedra UNESCO in Energy for Sustainable Development, che ha condiviso riflessioni sui temi energetici e sulle sfide del futuro. Durante la settimana, sono intervenuti anche il Prof. Riccardo Mereu, l’ing. Khaled Sayed Gad, il Prof. Claudio Del Pero, il Prof. Fabrizio Leonforte, l’ing. Andrea Valese e la dott.ssa Lia Tagliavini, i quali hanno portato il loro contributo scientifico e didattico, offrendo spunti pratici e metodologici.
La settimana si è conclusa con la presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti, che hanno proposto soluzioni innovative per ridurre il consumo energetico del campus. La cerimonia di chiusura ha visto la consegna dei certificati ai partecipanti, riconoscendo il loro impegno e la loro partecipazione attiva.

SUT

Elsewedy University of Technology (Cairo)

Secondo la Prof.ssa Emanuela Colombo: 'La Polimi Energy Week ha rappresentato un’importante occasione di scambio e crescita. Collaborare con una realtà accademica emergente come SUT e con partner industriali qualificati ci permette di contribuire alla formazione di nuove generazioni di ingegneri e tecnici capaci di affrontare le sfide energetiche del futuro.'