Veicoli elettrici: verso una climatizzazione eco-sostenibile

Il Politecnico di Milano coordina il progetto ACE-STES

Incrementare l’autonomia invernale dei veicoli elettrici attraverso una tecnologia di accumulo termico avanzata che permetta di ridurre la quota di energia che, nei mesi più freddi, viene destinata alla climatizzazione dell’abitacolo: è questo il principale obiettivo del progetto PRIN “Air Conditioning of Electric vehicles by Sorption Thermal Energy Storage technology” (ACE-STES), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e che coinvolge il Politecnico di Milano come capofila, insieme a CNR-ICCOM e all’Università degli Studi di Messina. 

Attualmente si ritiene che fino al 50% dell’energia delle batterie dei veicoli elettrici viene utilizzato durante l’inverno per la climatizzazione dell’abitacolo. ACE-STES punta a sviluppare innovativi sistemi di accumulo termico basati su sostanze adsorbenti; questi sistemi sono in grado di fornire un flusso d’aria caldo e secco per riscaldare l’abitacolo e prevenire l’appannamento dei vetri, contribuendo così a migliorare significativamente l’autonomia invernale dei veicoli. 

Con il progetto ACE-STES, stiamo aprendo nuove strade nella climatizzazione dei veicoli elettrici, fornendo il nostro contributo per una mobilità più sostenibile ed efficiente,

ha affermato il Prof. Stefano De Antonellis, docente presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e coordinatore del progetto. 

Il sistema proposto dal progetto ACE-STES, denominato TES (Thermal Energy Storage), è già stato riconosciuto come vincitore dell’edizione 2022 di Switch2Product, il programma che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee d’impresa proposte da team provenienti dall’ecosistema del Politecnico di Milano, ed è stato oggetto di una domanda di brevetto.  

Tema

Il progetto PRIN "Air Conditioning of Electric Vehicles by Sorption Thermal Energy Storage" (ACE-STES), guidato dal Politecnico di Milano, mira a incrementare l'autonomia invernale dei veicoli elettrici riducendo l'energia necessaria per la climatizzazione dell'abitacolo grazie a una tecnologia avanzata di accumulo termico.