Il Dipartimento di Energia all’EMP-A 2025 con MicroGridsPy

Dal 28 aprile al 9 maggio 2025, Nicolò Stevanato e Riccardo Mereu hanno rappresentato il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano al Energy Modelling Platform for Africa 2025 (EMP-A 2025), svoltosi presso gli Headquarters della United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) ad Addis Abeba, Etiopia.
La partecipazione si è inserita nel contesto del track dedicato a MicroGridsPy, uno strumento open-source co-sviluppato e mantenuto dal nostro Dipartimento nell’ambito del gruppo di ricerca SESAM Sustainable Energy Systems Analysis and Modelling, e volto a ottimizzare la progettazione di minigrid per l’accesso all’elettricità nell’Africa Sub-Sahariana.

Polimi Nautical Hub 2025: una giornata dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella nautica

Il 4 aprile 2025 si è svolta presso il Campus Bovisa La Masa del Politecnico di Milano la prima edizione del Polimi Nautical Hub, un evento aperto al pubblico e interamente dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nel settore nautico. L’iniziativa è stata organizzata e promossa dal team studentesco Physis PEB (Polimi Energy Boat), nato nel 2021 grazie alla collaborazione tra i Dipartimenti di Meccanica e di Energia del Politecnico di Milano.

Polimi Energy Week al Cairo: formazione e collaborazione internazionale

Dal 13 al 17 aprile 2025 si è svolta presso la Elsewedy University of Technology (SUT) al Cairo la Polimi Energy Week, una settimana intensiva di formazione e collaborazione dedicata agli studenti del programma Energy Engineering Technology. L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’accordo tra il Politecnico di Milano ed Eni Corporate University (ECU) per supportare lo sviluppo delle competenze didattiche e professionali in ambito energetico.

#ilPOLIMIrisponde: Come riesce a volare un kitesurf?

Riccardo Mereu, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, è il protagonista di una nuova puntata della rubrica video Polimi #ilPOLIMIrisponde. Nel video, Mereu spiega i principi fisici che permettono al kitesurf di volare, illustrando come il vento e la forma aerodinamica del kite creino la portanza necessaria per il movimento.