Guandalini Giulio
Giulio Guandalini, laureato con lode al Politecnico di Milano nel 2012 e dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari nel 2016, è attualmente Ricercatore Senior (RTDb) presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Le sue competenze sono legate alla simulazione tecno-economica di sistemi energetici complessi, in particolare di sistemi idrogeno (elettrolizzatori e fuel cell), applicati all’accumulo di energia e alla sintesi di combustibili alternativi. L’approccio utilizzato include l’ottimizzazione di sistemi accoppiati a fonti rinnovabili aleatorie, di diverse alternative per il trasporto (es. simulazione dell’iniezione nella rete del gas naturale, conversione a combustibili liquidi sintetici) e dell’utilizzo dell’idrogeno in sistemi stazionari e nel settore dei trasporti.
Responsabile di attività tecniche e organizzative in diversi progetti europei legati al settore idrogeno e biocombustibili (H2TRUST, DEMCOPEM, GRASSHOPPER, FLEDGED, BUTTERFLY) e coordinatore del progetto H2020 CONVERGE (2018–2022), relativo alla sintesi di biometanolo. Coopera attivamente con diverse realtà industriali per lo sviluppo di sistemi Power-to-Gas e per l’ottimizzazione della rete del gas naturale in presenza di gas alternativi. Relatore di tesi di Laurea Magistrale nel campo dell’idrogeno, dei sistemi Power-to-X e dell’accumulo di energia. Docente a Master post-laurea su temi legati a sistemi a idrogeno, tecnologie Power-to-Gas, upgrading biogas e micro-cogenerazione. Dal 2016 è titolare del corso “Energy and emission in Transportation systems” per gli studenti di laurea magistrale in Ingegneria della Mobilità, focalizzato sulle energie alternative per il settore trasporti.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2012
Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2016
GRUPPO DI RICERCA

guandalini.giulio(at)polimi.it
Telefono
02 2399 3935
Settore Scientifico Disciplinare
Sistemi Per L’Energia E L’Ambiente – IIND-06/B
Giulio Guandalini, laureato con lode al Politecnico di Milano nel 2012 e dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari nel 2016, è attualmente Ricercatore Senior (RTDb) presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Le sue competenze sono legate alla simulazione tecno-economica di sistemi energetici complessi, in particolare di sistemi idrogeno (elettrolizzatori e fuel cell), applicati all’accumulo di energia e alla sintesi di combustibili alternativi. L’approccio utilizzato include l’ottimizzazione di sistemi accoppiati a fonti rinnovabili aleatorie, di diverse alternative per il trasporto (es. simulazione dell’iniezione nella rete del gas naturale, conversione a combustibili liquidi sintetici) e dell’utilizzo dell’idrogeno in sistemi stazionari e nel settore dei trasporti.
Responsabile di attività tecniche e organizzative in diversi progetti europei legati al settore idrogeno e biocombustibili (H2TRUST, DEMCOPEM, GRASSHOPPER, FLEDGED, BUTTERFLY) e coordinatore del progetto H2020 CONVERGE (2018–2022), relativo alla sintesi di biometanolo. Coopera attivamente con diverse realtà industriali per lo sviluppo di sistemi Power-to-Gas e per l’ottimizzazione della rete del gas naturale in presenza di gas alternativi. Relatore di tesi di Laurea Magistrale nel campo dell’idrogeno, dei sistemi Power-to-X e dell’accumulo di energia. Docente a Master post-laurea su temi legati a sistemi a idrogeno, tecnologie Power-to-Gas, upgrading biogas e micro-cogenerazione. Dal 2016 è titolare del corso “Energy and emission in Transportation systems” per gli studenti di laurea magistrale in Ingegneria della Mobilità, focalizzato sulle energie alternative per il settore trasporti.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2012
Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2016
GRUPPO DI RICERCA
Guandalini Giulio

guandalini.giulio(at)polimi.it
Telefono
02 2399 3935
Settore Scientifico Disciplinare
Sistemi Per L’Energia E L’Ambiente – IIND-06/B